I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] curve di distillazione significativamente diverse, soprattutto per quanto riguarda il contenuto delle frazioni a elevato punto di ebollizione (altobollenti) e dei residui. Le diverse frazioni si caratterizzano per l’alta aromaticità e per la presenza ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] le cause delle malattie esantematiche ed i sintomi relativi, nonché i rimedi chirurgici per le pustole, da lui attribuite all'ebollizione del sangue; infine si sofferma a parlare dei postumi del male.
Di rilievo secondario è pure il volume Methodi ...
Leggi Tutto
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] saggi fisici e saggi chimici: fra i primi la determinazione di peso specifico, potere rotatorio, indice di rifrazione, temperatura d’ebollizione e di fusione, solubilità nell’alcol diluito; fra i secondi, la determinazione degli indici di acidità, di ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] la maggior rapidità del lavoro. La vera tintura però è quella che si opera sui feltri già formati, sottoponendoli a ebollizione in un bagno di un colorante disciolto in una soluzione di solfato di sodio. Anticamente la tintura dei feltri si faceva ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] arrivati a fonderla. Tuttavia, secondo gli studî più recenti, si ammette 500° come temperatura di fusione, e 5500° di ebollizione; si ritiene pure che il vapore di carbonio consti di atomi liberi (e non di molecole poliatomiche); ipotesi, in verità ...
Leggi Tutto
NICOTINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
. Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot de Villemain (1530-1600), [...] a 293° è liquido viscoso, inattivo; la nicotimina C10H14N2, isomera della nicotina, possiede quasi le stesse proprietà fisiche (ebollizione 250-255°): è forse una piridil-piperidina; la nicotellina C10H8N2, cristalli p. f. 148°, è una dipiridina; la ...
Leggi Tutto
NAFTALINA
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Questo idrocarburo aromatico biciclico, che ha la formula C10H8, si forma sempre quando sostanze organiche di varia natura (acetilene, etilene, acido [...] abbondantemente nell'alcool e nei solventi organici, specialmente a caldo, mescolandosi con molti di essi all'ebollizione in ogni rapporto: è invece praticamente insolubile nell'acqua fredda, mentre raffreddandone la soluzione in acqua bollente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] sali che risultano dalla decomposizione reciproca dei due sali primitivi non sono eliminati, l'azione si arresta e l'ebollizione più prolungata non la rianima affatto; poiché è dimostrato che i due nuovi sali che si sono formati nella mescolanza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] al medico olandese Frederik Dekkers (1648-1720), che osservò la presenza di una materia capace di coagulare con l'ebollizione e quindi di precipitare in seguito all'acidificazione mediante l'aggiunta di qualche goccia di aceto forte. La prova però ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] (1701-1744), in Svezia, difesero la scelta di due punti fissi, quello di fusione del ghiaccio e quello di ebollizione dell'acqua. Nel 1777 una commissione della Royal Society presieduta da Cavendish stabilì qual era la situazione sperimentale volta a ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...