Luce bianca per definizione è la luce solare, o meglio la luce diffusa in una giornata di nuvole chiare. La sensazione prodotta da questa luce è la sensazione del bianco: si ritiene che essa risulti dalla [...] riscaldare fortemente lo zinco metallico, o le scorie contenenti zinco, in storte refrattarie, fino a 1000° cioè fino all'ebollizione del metallo, e trascinarne i vapori insieme con aria in modo da farli ossidare. Il secondo, detto metodo americano ...
Leggi Tutto
. Le reazioni di preparazione degli esteri (XIV, p. 400) hanno assunto particolare interesse industriale per l'importanza che alcuni di essi hanno acquistato nel campo, soprattutto, delle materie plastiche, [...] (benzene, toluene ecc.), ma capaci di asportarla distillando insieme ad essa a temperatura inferiore al suo normale punto di ebollizione. Quando tanto l'alcool quanto l'estere sono volatili, come nel caso acido acetico-alcool, si può sfruttare la ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] elettrici, di acque calde comportano l'uso accoppiato di turbine a vapore e turbine alimentate da fluidi a basso punto di ebollizione e prevedono rendimenti totali dell'ordine del 20%; di conseguenza, il calore di un km3 di roccia, raffreddata da 350 ...
Leggi Tutto
PRATOLONGO, Ugo
Franco Calascibetta
PRATOLONGO, Ugo. – Nacque a Polaveno in provincia di Brescia il 26 giugno 1887, da Pietro e da Pia Re.
Il padre era un medico condotto che aveva esercitato la sua [...] ). Dall’altro non mancarono, tuttavia, ricerche con risvolti applicativi, in particolare nei settori enologico (Il punto di ebollizione delle miscele idroalcooliche-zuccherine, in Atti della regia Accademia nazionale dei Lincei, s. 5, XXX (1921), pp ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] reactor, BWR) utilizzano uranio arricchito nella misura media del 2,5%. Nel nocciolo (fig. 6) ha luogo l’ebollizione parziale dell’acqua; il vapore saturo prodotto, dopo aver attraversato separatori di umidità ed essiccatori, installati all’interno ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] . Diversa è pure la circolazione della sabbia. I rifiuti immessi dall'alto e nella zona centrale, dove minore è l'ebollizione del letto, vanno verso il fondo propagandosi poi verso le zone laterali dove le condizioni sono favorevoli per una rapida e ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] che usiamo ancora, della temperatura del ghiaccio fondente e della temperatura di ebollizione dell'acqua. Ma i fenomeni della fusione e dell'ebollizione erano stati studiati in molti loro particolari dagli accademici fiorentini, i quali conobbero ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] , i quali funzionano per condensazioni e rievaporazioni successive, utilizzando la proprietà dell'acqua in stato prossimo all'ebollizione, di vaporizzare sotto determinati abbassamenti di pressione e, inversamente, in presenza di aumenti di pressione ...
Leggi Tutto
IODOFORMIO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Lo iodoformio, triiodometano, CHI3, fu scoperto nel 1822 da G.-S. Sérullas e considerato come uno ioduro di carbonio: la sua composizione [...] fenato potassico producono con leggiero riscaldamento una colorazione rossa. Con soluzione alcoolica d'idrato potassico in eccesso all'ebollizione, lo iodoformio dà ioduro e formiato potassico. Con soluzione di nitrato d'argento al 20%, si decompone ...
Leggi Tutto
LUCIDO
. I lucidi, o creme, da scarpe (fr. cirages, crèmes de brillantage; sp. betunes para calzado; ted. Schuhwichse; inglese blackings) sono preparazioni destinate a essere applicate sui cuoi per dar [...] fondendo le cere, aggiungendo la sostanza colorante, quindi una soluzione di carbonato di soda e scaldando fino all'ebollizione agitando.
Le creme miste sono preparate aggiungendo alle creme per saponificazione dei solventi volatili, come l'essenza ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...