Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] che destiniamo all'illuminazione o che vorremmo lasciare allo stato di sapone, sia alla temperatura ordinaria di ebollizione alla pressione atmosferica, sia ad una temperatura più elevata con pressione di parecchie atmosfere... separiamo gli acidi ...
Leggi Tutto
. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento.
Macchine [...] la macchina idroelettrica di W. G. Armstrong fondata sul fatto che il vapore umido che esce da una caldaia in ebollizione sfregando contro le pareti della chiavetta di chiusura si elettrizza positivamente. Una di queste macchine (con caldaia lunga 2 ...
Leggi Tutto
È il protocloruro di mercurio (Hg2Cl2) o cloruro mercuroso. Si trova in natura in cristalli del sistema tetragonale, con abito piramidale, o tabulare, secondo la base {001}. Fu rinvenuto nelle miniere [...] di calomelano in sublimato corrosivo (bicloruro di mercurio, HgCl2) occorre l'acido cloridrico concentrato, riscaldato alla ebollizione. Le secrezioni alcaline, come la bile e il succo pancreatico, decompongono il calomelano, formando protossido di ...
Leggi Tutto
Le indagini di J. Ruska (Sal ammoniacus, Nušādir und Salmiak, in Sitzungsberichte d. Heidelberger Akad. d. Wissenschaften, philos.- hist. Kl., Heidelberg 1928, n. 5) hanno portato ai seguenti risultati. [...] riuniscono in massa fibrosa. Ha sapore salino, ed è solubile in acqua (in 3 parti a freddo; in 1,5 a ebollizione). Il sale solido scaldato sublima, e il sale allo stato gassoso si dissocia in acido cloridrico e ammoniaca, con equilibrio NH4Cl ⇄ NH3 ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] 'vini') provenienti dalla fermentazione di mosti d'uva, frutta o altre sostanze. La distillazione si basa sul diverso punto di ebollizione delle sostanze, in particolare di alcol (78,5 °C) e acqua (100 °C) e, dunque, sulla possibilità di separarle ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] , LIX [1835], pp. 407-423). Studiò anche un prodotto di ossidazione dello zucchero, l'acido mucico, e osservò che per ebollizione con acqua si trasforma in un isomero, che denominò acido paramucico e trovò essere bibasico (Sur l'acide paramucique ...
Leggi Tutto
Linguistica
condizionamento C. di un fonema L’alterarsi della pronuncia di un fonema per effetto di un altro fonema o gruppi di fonemi contigui o distanti, o per effetto della sua posizione nel corpo della [...] mediante ugelli atomizzatori (f), oppure per iniezione diretta di vapor vivo prodotto riscaldando l’acqua a ebollizione mediante resistenze elettriche. La deumidificazione, invece, si realizza raffreddando l’aria a temperatura inferiore a quella ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] il fluido intermediario che serve di veicolo del calore è generalmente l'acqua che viene riscaldata al disotto della temperatura di ebollizione (raffreddamento ad acqua): l'acqua si riscalda di pochi gradi (Δt = 10 ÷ 20 °C) a contatto della parete da ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] il pezzo che vi si immerge, l'acqua in immediato contatto con esso viene portata al di sopra del suo punto di ebollizione ancor prima che il calore immagazzinatovi possa essere dissipato dal bagno. Questa guaina di vapore, che in un primo tempo ...
Leggi Tutto
. Il chimico americano L.H. Baekeland ha chiamato bakeliti i tre gruppi (A, B, C) di prodotti che si ottengono per condensazione dei fenoli con le aldeidi in presenza di un catalizzatore o agente condensatore [...] cresoli con formaldeide (al 30% in volume) e con uno 0,2% di soda caustica o ammoniaca (catalizzatore) è portata all'ebollizione per avviare la reazione; dopo circa un'ora, questa è compiuta, e dà un prodotto oleoso che si raccoglie sul fondo sotto ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...