VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] , da un fornelletto a carbone, deve arrivare al matraccio per mezzo del bagnomaria o di uno strato interposto di rena. Calore moderato ed ebollizione breve. Dopo un giorno di riposo, si decanta il prodotto, che è pronto per l'uso. Per la mastice, è ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] monetarî erano cuciti in un sacco insieme con un gatto, un serpente e un gallo e annegati; oppure uccisi mediante ebollizione. Alle gravi pene contro i falsarî la Chiesa aggiunse la scomunica. Le riforme leopoldine (1786) accolsero criterî più umani ...
Leggi Tutto
PROFILASSI (dal gr. προϕύλαξις "protezione, preservazione")
Guido Vernoni
Termine medico che designa un insieme di norme intese a evitare le malattie. A differenza della terapia, che tende a curare i [...] . Si può sterilizzare, cioè uccidere i microbi: col calore (a secco intorno a 170°; a umido con la semplice ebollizione, o a temperature più elevate in autoclave); con i raggi luminosi o ultravioletti; con sostanze chimiche (antisettici) quali le ...
Leggi Tutto
Zeoliti
Giuseppe Bellussi
Roberto Millini
Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] ) la presenza nei pori di acqua che può essere desorbita reversibilmente a seguito di blando riscaldamento (si tratta del fenomeno di 'ebollizione' osservato da Cronstedt); (d) una composizione chimica riassumibile come:
(Li,Na,K)a(Mg,Ca,Sr,Ba)b[Al(a ...
Leggi Tutto
di Franco Venturini
All’alba del suo secondo mandato presidenziale, nei primi mesi del 2013, Barack Obama era ancora
un messaggero di speranza per gran parte del mondo. Soprattutto per gli alleati europei [...] l’anno della svolta, e non sarà comunque facile per gli Stati Uniti prendere le distanze dal pentolone in permanente ebollizione delle guerre e delle minacce mediorientali.
Sul piatto negativo della bilancia di Obama pesano diversi elementi. In Libia ...
Leggi Tutto
calorimetro
calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] cui temperatura è misurata da un termometro elettrico; tale recipiente è in un ambiente a vuoto raffreddato da elio liquido in ebollizione, a sua volta circondato da una camicia a vuoto e da una camicia raffreddata da azoto liquido in un contenitore ...
Leggi Tutto
oro
òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numero atomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 98.7
Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=4.07)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -28.0 (20 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 3081
Temperatura di fusione [K] 1337 ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] il calore svolto viene impiegato per evaporare l’acqua presente e ottenere così il sale cristallino. Poiché la temperatura di ebollizione dell’acido nitrico è inferiore a quella della soluzione del sale, per utilizzare il calore di reazione si sono ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] pettini di celluloide, galalite, corno, ecc., che possono elettrizzarsi e generare scintille e incendî, ma usare benzina rettificata (ebollizione 80°) e dopo la lavatura pettini di legno. Estintori di CO2.
Fieno, paglia, ricotti, ecc. - L'umidità ha ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] cui le più importanti sono le ultime due: i due isomeri di biacetina sono liquidi densi, con elevato punto di ebollizione (circa 175 °C) solubili in acqua a pressione ridotta, e solventi di esteri della cellulosa e di resine gliceroftaliche, usati ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...