È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] ).
Questi tannini coi sali ferrici dànno precipitato nero bluastro; con l'acqua di bromo non dànno precipitato; all'ebollizione con acidi diluiti, e anche senza, dànno precipitato pallido di acido ellagico, il cosiddetto fioretto (bloom); alla luce ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] di gomma elastica, alcuni materiali di sutura (seta, crine di Firenze, fili metallici) vengono a preferenza sterilizzati con l'ebollizione, ma gli strumenti metallici possono anche essere sterilizzati a secco (stufa del Poupinel) e i guanti di gomma ...
Leggi Tutto
Densità e peso specifico. - Si dice densità (o massa specifica) d'un corpo il rapporto tra la sua massa espressa in g. e il suo volume espresso in cmc., ossia la massa che ne contiene l'unità di volume [...] immergendo il palloncino in un bagno di temperatura nota e costante, e superiore al punto d'ebollizione del liquido stesso. Questo entra in ebollizione, scaccia l'aria, sinché dall'orifizio del palloncino esce un getto di vapore solo; si chiude ...
Leggi Tutto
PESI e MISURE
Luigi RAGGI
. Gli strumenti e apparecchi che servono in qualche modo a pesare e misurare e, prima ancora, le unità di peso e di misura (v. metrici, Sistemi) costituiscono oggetto di regolamentazione [...] , alla pressione atmosferica normale, del ghiaccio, e uguale a + 100° la temperatura del vapore saturo dell'acqua in ebollizione, alla pressione atmosferica normale; c) l'unità per la misura delle quantità di calore (caloria, quantità di calore che ...
Leggi Tutto
UROTROPINA (Esametilentetramina, uroformina)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
È da considerarsi un prodotto di condensazione tra formaldeide e ammoniaca
Numerose ricerche sono state rivolte [...] deve intorbidare con nitrato d'argento (cloruri) né con nitrato baritico (solíati). La stessa soluzione acquosa, portata all'ebollizione, non si deve colorare né intorbidare con reattivo di Nessler (sali ammoniacali, ammine, aldeidi).
Fra i numerosi ...
Leggi Tutto
Nome dato al frutto della palma dattilifera, Phoenix dactylifera L., e per antonomasia nome della pianta. Phoenix (dal gr. ϕοῖνιξ, nome della palma da datteri), genere della famiglia Palme, sottofamiglia [...] Chiov., acaule o quasi, della Migiurtinia.
In India è assai diffusa la Ph. silvestris Roxb., dalla quale si estrae il succo per ricavarne, con l'ebollizione, zucchero, ed è perciò un prodotto commerciale di grande importanza.
V. tavv. CXI e CXII. ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] ben ordinate. La transizione liquido-vapore presenta altre caratteristiche microscopiche che sono meno familiari. Alla temperatura di ebollizione, le molecole dell'acqua passano in una fase di vapore, disordinata come il liquido, ma molto meno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] spesso fortemente radioattivi o comunque pericolosi, sia calore, che può essere eventualmente usato per portare l'acqua a ebollizione, in modo da produrre vapore saturo da inviare alla turbina.
Un reattore necessita pertanto, fondamentalmente, di un ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] mentre il ghiaccio nell’acqua galleggia» spiega Barbosa. E poi l’acqua ha un punto di fusione e di ebollizione particolarmente elevati, aumenta di volume quando gela e ha una tensione superficiale estremamente elevata, come possiamo capire osservando ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio [Der. dell'ant. nome gr. kadmeía del minerale carbonato di zinco (tuttora noto anche come cadmia) che, insieme alla calamina e altri minerali dello zinco, si estraeva vicino a Tebe, la [...] assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 2.52 103
Struttura cristallina (298 K) esagonale comp.
(par. reticolari in Å) (a=2.97; c=5.61)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -19.8(0 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 1038
Temperatura di fusione [K] 594 ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...