FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] . Hill. 4. Ebullioscopia: la soluzione d'una sostanza in un solvente ne innalza il punto di ebollizione; l'elevazione del punto d'ebollizione è proporzionale alla concentrazione molecolare. 5. Crioscopia: la soluzione d'una sostanza in un solvente ne ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] quella dell'agar-agar.
Dai pomi (mele e pere), dagli agrumi, dalle radici carnose (carote, rape, ecc.) si estraggono per ebollizione con acqua sostanze del tipo della salda d'amido e che dall'alcool sono precipitate sotto forma di gelatine. Vengono ...
Leggi Tutto
STERILIZZAZIONE
Nicola Leotta
. Termine usato in chirurgia per indicare tutti quei procedimenti con i quali si distruggono i microbî. Conosciuta l'azione che questi sono capaci di esercitare penetrando [...] rapido nell'azione, anche sulle spore più resisienti, del calore secco. Essa si può ottenere: 1. a mezzo dell'ebollizione in acqua, 2. a mezzo del vapor d'acqua usato sotto pressione, che ne aumenta la temperatura - proporzionatamente alla pressione ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Karl Alexander
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Basilea il 20 aprile 1927. Si è laureato presso l'Istituto tecnico federale di Zurigo dove ha conseguito (1958) il dottorato in fisica. Dal [...] Chu e M. K. Wu, muovendosi sulla strada indicata dai due studiosi, sono riusciti a sintetizzare un nuovo ossido di ittrio, bario e rame (YBa2Cu3O7) superconduttore a 95 K, ovvero a una temperatura superiore a quella di ebollizione dell'azoto (77 K). ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] , nella sua ingenuità, appariva più radicale rispetto ai moti romagnoli che, fra il 1843 e il 1845, mantennero in ebollizione lo Stato pontificio: essa mancava, cioè, della proposta riformista che animava i sudditi riottosi di Gregorio XVI, ancora ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] di laboratorio per la sintesi e la caratterizzazione di derivati benzenici il K. ebbe necessità di determinare il punto di ebollizione di diverse sostanze, anche sotto "vuoto"; a tal fine egli ideò e realizzò un metodo, e la relativa apparecchiatura ...
Leggi Tutto
scala
scala retta sulla quale è indicata una graduazione, ossia un sistema di ascisse. La nozione è collegata a quella di sistema di riferimento, in quanto la sua definizione richiede di precisare un’origine, [...] 1742 dall’astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), in cui la temperatura di fusione del ghiaccio è 0 °C e quella di ebollizione dell’acqua, entrambe alla pressione di 1 atm, è 100 °C;
• la scala Fahrenheit (°F), di uso corrente negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio [Lat. scient. Potassium, da potassa "potassa"; dal nome arabo qali derivò il primo nome lat. scient. Kalium e il simb. K, ancora usato] [CHF] Elemento chimico, di simb. K, appartenente [...] urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 2.1
Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=5.25)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 20.8 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 1033
Temperatura di fusione [K] 336.4 ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] riscaldamento oltre 300° si ha una nuova perdita d'acqua e formazione d'acido metafosforico HPO3; per prolungata ebollizione con acqua si trasformano di nuovo in acido fosforico ordinario.
I tre acidi sono facilmente riconoscibili per i precipitati ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] viene messo davanti alle porte del forno. Avvenuta la fusione comincia l'eliminazione del carbonio ed il bagno si mette in ebollizione per le bollicine di ossido di carbonio che escono da esso: si dice che il bagno "lavora". Si spinge nel forno ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...