• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Chimica [207]
Fisica [108]
Chimica fisica [99]
Industria [47]
Medicina [37]
Biologia [29]
Temi generali [30]
Termodinamica e termologia [25]
Chimica industriale [28]
Chimica organica [24]

MANGANESE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGANESE Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] per le loro energiche proprietà ossidanti. Si ottengono per ossidazione dei manganati. E questa si può raggiungere per ebollizione prolungata all'aria delle loro soluzioni: Ovvero, per far sì che tutto il manganese venga trasformato nella forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANESE (5)
Mostra Tutti

STRATI SOTTILI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRATI SOTTILI Carlo Corsi SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm. I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] sufficientemente elevata, tale da assicurare l'evaporazione (o la sublimazione) della sostanza stessa senza che avvenga l'ebollizione; ciò avviene a basse pressioni, per evitare contaminazione con i gas atmosferici, in un ambiente (camera da ... Leggi Tutto

MARMELLATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMELLATA (fr. anche confiture) Carlo Rodanò Conserva alimentare zuccherata, costituita da una gelatina di frutta, nella quale sono sospese sottili fette della polpa oppure della scorza della medesima [...] se la pectina e gli acidi non sono in quantità sufficiente e neppure se lo zucchero è in quantità eccessiva. Se l'ebollizione è troppo prolungata, si ottiene una massa più o meno caramellizzata, che non gelatinizza. Se la densità del prodotto finito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMELLATA (1)
Mostra Tutti

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microbiologia Annamaria Torriani-Gorini Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] di Yellowstone cresce abbondante quando la temperatura diminuisce a 90 °C (da tener presente che all'altitudine del parco il punto di ebollizione dell'acqua è a 92,5 °C), non può crescere a temperature inferiori a 55 °C, alle quali invece cresce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ORMONE UMANO DELLA CRESCITA – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti

ozono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ozono ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a [...] (λ=589.3 nm) 1.223 (-140 °C)Massa volumica [103 kg m-3] 1.570 (-183 °C) 1.352 (al punto di eboll.)Temperatura di ebollizione [K] 1 612Tensione di vapore [Pa] 14.66 (-183 °C); 3.306 103 (-150 °C); 2.140 105 (-100 °C)Tensione superficiale [10-3 N m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ozono (5)
Mostra Tutti

cerio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cerio cèrio [Der. del nome lat. del pianetino Cerere, scoperto due anni prima dell'elemento chimico] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente [...] γ (a=5.16) δ (a=4.12) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] (α) 645 (-271 °C) (β) 2500 (25 °C) Temperatura di ebollizione [K] 3716 Temperatura di fusione [K] 1071 Temperatura di transizione [K] (γ → β) 257 (per raffreddamento) (γ → α) 101 (β → α) 45 (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerio (2)
Mostra Tutti

elio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elio èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] termici [barn atomo-1] <0.05 Struttura cristallina (4.22 K) esagonale comp. (par. reticolari in Å) (a=3.57;c=5.83) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem]  -1.88 (20° C) Temperatura di ebollizione [K] 4.22 Temperatura di fusione [K] <0.96 (2.63 MPa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elio (2)
Mostra Tutti

mercurio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mercurio mercùrio [Der. del nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo; lat. scient. Hydrargyrum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Hg, numero atomico 80, peso [...] (<234.32 K) (α) romboedricaa 79 K α → β (β) tetragonale (par. reticolari in Å) α (a =3.0 α=70.53°) β (a=3.99; c=2.82) Suscett. magn. mol [10-6 CGSem] -33.4 (23° C) Temperatura di ebollizione [K] 629.84 (1 atm) Temperatura di fusione [K] 234.32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sbianca

Enciclopedia on line

sbianca Procedimento di decolorazione effettuato mediante agenti ossidanti costituiti da cloro o derivati (soluzioni di ipocloriti, clorammine, acido tricloroisocianurico, biossido di cloro), da acqua [...] liberano acqua ossigenata; per es., i perborati, capaci di liberare acqua ossigenata a temperature prossime a quelle d’ebollizione, che trovano impiego nelle macchine lavatrici e anche per completare l’azione decolorante iniziata dagli ipocloriti. ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACQUA OSSIGENATA – DOPPIO LEGAME – OSSIDAZIONE

AMMONIACA

Enciclopedia Italiana (1929)

È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] di acqua scioglie 1148 litri di ammoniaca, cioè 875 grammi; la solubilità diminuisce molto con la temperatura, cosicché per ebollizione si può allontanare tutta l'ammoniaca da una soluzione acquosa. Il peso specifico della soluzione diminuisce con il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BRUCIORE RETROSTERNALE – SINTESI DELL'AMMONIACA – CALORE DI COMBUSTIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 53
Vocabolario
ebollizióne
ebollizione ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizióne
sopraebollizione sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali