• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Chimica [207]
Fisica [108]
Chimica fisica [99]
Industria [47]
Medicina [37]
Biologia [29]
Temi generali [30]
Termodinamica e termologia [25]
Chimica industriale [28]
Chimica organica [24]

tungsteno

Enciclopedia on line

tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico. Caratteristiche Gli isotopi naturali sono [...] di colore argenteo; cristallizza nella forma cubica a corpo centrato, ha una densità di 19,3 g/cm3, punto di ebollizione di circa 5930 °C, e presenta, specie in forma di fili sottili, elevatissime caratteristiche meccaniche (il più alto valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – SOLFURO DI CARBONIO – ACIDO FLUORIDRICO – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tungsteno (5)
Mostra Tutti

ipsometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipsometro ipsòmetro [Comp. di ipso- e (termo)metro] [STF] [MTR] [GFS] Strumento, detto anche ipsotermometro, realizzato da H.V. Regnault nel 1845 per misurare la temperatura di ebollizione dell'acqua [...] fece per determinare la quota di un sito mediante la formula ipsometrica (→ ipsometrico); è basato sul fatto che l'ebollizione di un liquido avviene alla temperatura alla quale la tensione di vapore uguaglia la pressione atmosferica ed è costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

VAPORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107) Mario MEDICI Giuseppe PASTONESI Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] di temperatura richiesta per la trasmissione di calore nel serpentino (temp. di condensazione del vapore compresso meno temp. di ebollizione della soluzione). A sua volta, Δtn è legato alla superficie F del serpentino e alla quantità P in kg di ... Leggi Tutto
TAGS: SCAMBIATORI DI CALORE – VISCOSITÀ CINEMATICA – SOFFIONI BORACIFERI – MOTRICE ALTERNATIVA – RENDIMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAPORE (4)
Mostra Tutti

colligative, proprietà

Enciclopedia on line

colligative, proprietà In chimica, proprietà chimico-fisiche che dipendono solamente dal numero delle molecole presenti, senza riguardo alla loro natura: per es., l’innalzamento del punto di ebollizione [...] e la pressione osmotica delle soluzioni diluite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – PRESSIONE OSMOTICA – MOLECOLE – CHIMICA

BERILLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Alle proprietà già indicate si aggiungano le seguenti: peso specifico a 18°: 1,816; punto di fusione 1285° C; punto di ebollizione 2970° C; raggio atomico 1,05 A°; calore di fusione 2,5 Kcal/gr.-at. Preparazione. [...] - Il metodo di preparazione industriale messo a punto per primo (1923) è quello della Società Siemens-Halske: si elettrolizza, in crogiuolo di grafite raffreddato, funzionante da anodo, una miscela fusa ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ALCALINO TERROSI – ACIDO SOLFORICO – RAGGIO ATOMICO – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERILLIO (3)
Mostra Tutti

C

Enciclopedia della Matematica (2013)

C °C simbolo del grado Celsius, unità di misura della temperatura; nella scala termometrica Celsius 0 °C corrispondono alla solidificazione dell’acqua (ghiaccio) e 100 °C corrispondono alla sua ebollizione, [...] con pressione atmosferica al livello del mare ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – SCALA TERMOMETRICA – UNITÀ DI MISURA – GRADO CELSIUS – EBOLLIZIONE

hot spot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hot spot hot spot 〈hòt spòt〉 [FTC] [TRM] Locuz. ingl. "punto caldo" usata per indicare una macchia di vapore che si forma nei termosifoni chiusi bifase quando l'ebollizione è molto intensa; si verifica [...] allora il fenomeno di burn-out che isola una parte dell'evaporazione: v. tubi di calore: VI 352 a. ◆ [GFS] Nella geologia, vulcano isolato nel mezzo di una zolla litosferica, costituente una zona di sollevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EVAPORAZIONE – VULCANOLOGIA – BASALTICA – GEOLOGIA – VULCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hot spot (3)
Mostra Tutti

vinilderivati

Enciclopedia on line

vinilderivati Composti in cui è presente il radicale monovalente vinile. Acido vinilacetico Liquido incolore, di formula CH2=CHCH2COOH; bolle a 169 °C, distilla in corrente di vapore e per ebollizione [...] con acidi si trasforma in acido crotonico. Vinilacetato (o acetato di vinile). Ha formula CH3COOCH=CH2. Liquido incolore, mobile, infiammabile, dall’odore sgradevole, marcato; i vapori presentano azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CARBONE ATTIVO – ACIDO ACETICO – ACRILONITRILE – CATALIZZATORE

xilene

Enciclopedia on line

xilene Idrocarburo aromatico, omologo superiore del benzene (dimetilbenzene), di formula C6H4(CH3)2, del quale sono noti i tre isomeri orto, meta, para, aventi temperature di fusione pari rispettivamente [...] separazione dei singoli isomeri da utilizzare come materia prima nell’industria chimica. L’o-x., avendo punto di ebollizione abbastanza lontano da quello degli altri due isomeri, si può ottenere operando una distillazione con colonne di frazionamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – GRUPPI METILICI – DISPROPORZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xilene (1)
Mostra Tutti

acqua pesante

Enciclopedia on line

Acqua nella cui molecola sono presenti uno o due atomi d’idrogeno pesante o deuterio, D2O. Simile nell’aspetto all’acqua ordinaria, rispetto alla quale ha più elevata densità (1,10 g/ml), punto di ebollizione [...] di energia. Più usato e più economico è il processo di distillazione, che sfrutta la piccola differenza tra i punti di ebollizione dell’acqua normale e di quella pesante, ma che richiede grandi quantità di vapore. Si può anche concentrare il deuterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CATALIZZATORE – DISTILLAZIONE – ELETTROLISI – DEUTERIO – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua pesante (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
ebollizióne
ebollizione ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizióne
sopraebollizione sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali