itterbio
ittèrbio [Dal lat. scient. Ytterbium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Yb, numero atomico 70 e peso atomico 173.04, [...] =3.87;c=6.38)
β (a=5.48)
γ (a=4.44)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 67 (17 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 1469
Temperatura di fusione [K] 1092
Temperatura di transizione [K] (β↔γ) 1068
(per riscaldamento) (α→β) 280
(per raffreddamento) (β→α) 260 ...
Leggi Tutto
disprosio
dispròsio [Lat. scient. Dysprosium, der. del gr. dysprósitos "difficile a raggiungere", per la rarità] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Dy, numero atomico 66, peso [...] .
(par. reticolari in Å) α (a=3.59;c=5.65)
α' (a=3.59;b=6.18;c=5.67)
β (a=3.98)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 98 000 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 2840
Temperatura di fusione [K] 1685
Temperatura di transizione [K]
(α→←β) 1654
α→α' 86 ...
Leggi Tutto
terbio
tèrbio [Der. del lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, Svezia, dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, quindi facente parte della colonna b del [...] in Å) α' (a=3.6;b=6.2;c=5.7)
α (a=3.6;c=5.69)
β (a=4.02)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 170.0 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 3503
Temperatura di fusione [K] 1629
Temperatura di transizione (α↔β) [K] 1562 ...
Leggi Tutto
ittrio
ìttrio [Lat. scient. Yttrium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del III gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] .
(297 K) (β) cub.corp.centr.
(par. reticolari in Å) α (a=3.64;c=5.73)
β (a=4.11)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 187.7 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 5611
Temperatura di fusione [K] 1795
Temperatura di transizione [K] (α<=>β) 1751 ...
Leggi Tutto
indio
ìndio [Lat. scient. Indium, der. dell'ingl. ind(igo) "indaco", perché alcune linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell'indaco] [CHF] Elemento chimico trivalente, [...] . per neutroni termici [barn atomo-1] 197.0
Struttura cristallina (298 K) tetr.corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.25;c=4.94)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -64.0 (0 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 2353
Temperatura di fusione [K] 429.7 ...
Leggi Tutto
palladio
pallàdio [Lat. scient. Palladium, dal nome dell'asteroide Pallade, scoperto l'anno prima che fosse isolato l'elemento] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo VIII, 2° periodo (grande), [...] urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 6.9
Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.89)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 567.4 (15 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 3243
Temperatura di fusione [K] 1827 ...
Leggi Tutto
molibdeno
molibdèno [Lat. scient. Molybdenum, der. di molybdaena "piombaggine", dal gr. mólybdos "piombo", per la proprietà del suo principale minerale, la molibdenite, di segnare la carta, come il piombo] [...] 'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 2.5
Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.14)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 89.0 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 4885
Temperatura di fusione [K] 2890 ...
Leggi Tutto
radon
ràdon [Lat. scient. Radon, der. di Rad(ium) "radium" con il suff. -on del nome lat. di vari elementi] [CHF] Elemento chimico radioattivo, scoperto nel 1898 da M. Curie ed E.F. Dorn come isotopo [...] [K] 377
Energia di ionizzazione [eV] (I) 10.75
Entropia molare [J K-1 mol-1] 176.1 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 9.73
liquido [103 kg m-3] 4.4 (-62 °C)
solido [103 kg m-3] 4.0
Temperatura di ebollizione [K] 211.3
Temperatura di fusione [K] 202 ...
Leggi Tutto
Composti contenenti due atomi di cloro.
Dicloroanilina Composto, Cl2C6H3NH2; noto in diverse forme isomere secondo la posizione reciproca degli atomi di cloro e del gruppo amminico nell’anello benzenico. [...] , con formula CH2(OCH2CH2Cl)2; liquido incolore, insolubile in acqua, tossico, impiegato come solvente ad alto punto di ebollizione (218 °C) per derivati della cellulosa, grassi, oli e resine, come intermedio nella sintesi di acceleranti per la ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2; è la più semplice diolefina coniugata. È un gas incolore, inodore, che liquefa facilmente (bolle a −4 °C). Per la sua natura insatura, presenta una spiccata [...] di carbonio) il b. non può essere ottenuto allo stato puro per semplice distillazione data la vicinanza dei punti d’ebollizione degli altri composti; per tale via si può ottenere solo un parziale arricchimento; la separazione completa si realizza o ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...