germanio
germànio [Lat. scient. Germanium, dal nome della Germania, datogli dallo scopritore, il chimico tedesco C. Winkler] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, primo periodo [...] assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 2.2
Struttura cristallina (298 K) cub. tipo diamante
(par. reticolari in Å) (a=5.65)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -76.84 (20 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 3103
Temperatura di fusione [K] 1210 ...
Leggi Tutto
lantanio
lantànio [Der. del lat. scient. Lanthanum, der. del gr. lantháno, "star nascosto"] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. La, numero atomico 57 e peso atomico 138.92, scoperto [...] γ) cub.corpo centr.
(par. reticolari in Å) α (ar=3.77;c=12.1)
β (a=5.3)
γ (a=4.26)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 95.9 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 3737
Temperatura di fusione [K] 1191
Temperatura di transizione [K] (α→β) 583
(β↔γ) 1138 ...
Leggi Tutto
gadolinio
gadolìnio [Lat. scient. Gadolinium, dal cognome di J. Gadolin, chimico finlandese] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Gd, numero atomico 64 e peso atomico 156.9, isolato [...] [barn atomo-1] 48 800
Struttura cristallina (α) esag. comp.
a 1538 K α → (β) cub.corpo centr.
(par. reticolari in Å) α (a=3.63; c=5.78) β (a=4.06)
Temperatura di Curie [K] 319
Temperatura di ebollizione [K] 3546
Temperatura di fusione [K] 1586 ± 1 ...
Leggi Tutto
neodimio
neodìmio [Lat. scient. Neodymium, comp. di neo- e del nome lat. Didymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Nd, numero atomico 60 e peso [...] (298 K) (α) doppio esag. comp.
(β) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (α) (a=3.65; c=11.8)
(β) (a=4.13)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 5930 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 1294
Temperatura di fusione [K] (α ←→β) 1136 ...
Leggi Tutto
cripton
cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico [...] Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 24
Struttura cristallina (58 K) cub. facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=5.72)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] - 28.8
Temperatura di ebollizione [K] 120.8
Temperatura di fusione [K] 116.5 ...
Leggi Tutto
plutonio
plutònio [Lat. scient. Plutonium, in quanto scoperto subito dopo il nettunio e denominato seguendo l'ordine dei pianeti Nettuno e Plutone] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale, del [...] in Å) α (a=6.1;b=4.8;c=10.9;
β=101.9°)
β (a=9.2;b=10.4;c=7.8; β=92.1°)
Γ (a=3.1;b=5.7;c=10.1)
σ (a=4.6)
σ' (a=3.3;c=4.4)
ε (a=3.6)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 610.0 (20 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 3505
Temperatura di fusione [K] 914 ...
Leggi Tutto
iridio
irìdio [Lat. scient. Iridium, der. del lat. Iris "Iride", per il colore dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico di simb. Ir, numero atomico 77, peso atomico 193.1 e raggio atomico 1.36 Å, scoperto [...] d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 420
Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.(par. reticolari in Å) (a=3.83)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 25.6 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 4403
Temperatura di fusione [K] 2683 ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] acquosa contenente circa 40 gr. di Na2CO3 e 20 gr. di NaHCO3 per litro, a temperature prossime alla temperatura di ebollizione, sotto pressione o alla pressione atmosferica e in ambiente ossidante (generalmente aria in presenza di sali di rame e ioni ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] energicamente i raggi ad alta frequenza e perciò si adopera come schermo.
La temperatura di fusione è 327° e quella di ebollizione 1550° (pressione normale). Il calore di fusione è 5,51, quello di vaporizzazione 45350.
Gli spettri di arco e di ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] 234800 cal.), ma si prepara facendo reagire B2O3 con HF o anche per azione di F su BCl3, ecc.: gas incoloro (punto di ebollizione −101°, punto di fusione −127°) con H2O dà HF, HBF4 e H3BO3: perciò fuma all'aria umida; si può conservare sul mercurio ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...