GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] in una capsula o, volendo risultati più precisi, per soluzione scaldando il vulcanizzato con solventi ad alto punto di ebollizione come xilolo, cumolo, ecc.; si diluisce quindi con etere di petrolio e si filtra la carica separatasi, su crogiolo ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] puro si ottiene dalla peluria che riveste i semi del cotone liberandola dalle sostanze resinose e cerose mediante ebollizione con soluzioni alcaline diluite, imbiancandola con cloro o con acqua ossigenata e quindi sottoponendola a lavaggi con acidi ...
Leggi Tutto
INALAZIONI (lat. inhalatio)
Cesare Patrizi
L'inalatorioterapia è quella pratica fisioterapica con la quale s'introducono per le vie aeree sostanze medicamentose che agiscono direttamente su processi [...] l'uno con la caldaia, l'altro con il recipiente che raccoglie il liquido da polverizzare. Portata l'acqua a ebollizione, il vapore che esce per il tubo orizzontale provoca un'aspirazione del medicamento che viene per tal modo nebulizzato e ...
Leggi Tutto
prometeo
promèteo [Der. del lat. scient. Prometheum (1945), poi promethium (1949), dal nome del mitico Prometeo] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pm, del gruppo delle terre rare (precis., dei lantanidi), [...] cristallina (298 K) (α) doppio esag. comp.
(1138 K) (β) cubica corpo centr.
(par. reticolari in Å) α (a=3.65; c=11.65)
β (a=4.1)
Temperatura di ebollizione [K] 3273
Temperatura di fusione [K] 1315
Temperatura di transizione [K](α ↔β) 890 ...
Leggi Tutto
tellurio
tellùrio [Lat. scient. Tellurium, dal lat. tellus -uris "Terra"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Te, numero atomico 52 e peso atomico 127.61, scoperto nel 1782 da J. Müller e isolato da M.H. [...] 5.4
Struttura cristallina (α) trigonale (β) trigonale
par. reticolari in Å α (a=4.45; c=5.92)
β (a=4.69; α=53.30°)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -39.5 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 1262.9 ± 3.8
Temperatura di fusione [K] 722.6 ± 0.3 ...
Leggi Tutto
scandio
scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente [...] 1585 K) (β) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) α (a=3.3; c=5.2)
β (a=3.73 estrapolato)
Suscett. magn. molare [10-6 CGSem] 315 (19 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 3109
Temperatura di fusione [K] 1814
Temperatura di transizione [K] (α⇔β) 1610 ...
Leggi Tutto
zirconio
zircònio [Der. di zircone] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zr, numero atomico 40 e peso atomico 91.22, scoperto da M.H. Klaproth nel 1789 e isolato come metallo da J.J. Berzelius nel 1824; [...] cristallina (298 K) (α) esagonale
(>577 K) (β) cubica corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.23; c=5.14)
(β) (a=3.62)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -122.0 (20 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 4650
Temperatura di fusione [K] 2125 ± 2 ...
Leggi Tutto
osmio
òsmio [Der. del lat. scient. Osmium, dal gr. osmé "odore" a causa dell'acre odore dei suoi ossidi] [CHF] Elemento chimico, di simb. Os, numero atomico 76, peso atomico 190.2, appartenente al gruppo [...] assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 15
Struttura cristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=2.73 c=4.39)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 9.9 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 5300±100
Temperatura di fusione [K] 3318±30 ...
Leggi Tutto
radio 2
ràdio2 [Lat. scient. Radium, denomin. data dagli scopritori P. e M. Curie, nel 1898] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ra, appartenente alla colonna a del II gruppo, 3° periodo (piccolo) del Sistema [...] ] (I)5.28;(II)10.15
Entropia termica [J K-1 mol-1] 71.12 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 5.0 (calc.)
Struttura cristallina (298 K) cub.corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=5.14)
Temperatura di ebollizione [K] 1413
Temperatura di fusione [K] 973 ...
Leggi Tutto
tallio
tàllio [Lat. scient. Thallium, dal gr. thallós "germoglio", con allusione al colore verde, in quanto una riga caratteristica del suo spettro ha tale colore] [CHF] Elemento chimico appartenente [...] α) esagonale
(> 503 K) (β) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) α (a=3.45;c=5.52)
β (a=3.87)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] (α)-50.9 (25 °C)
(β) -32.3 (> 508 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 1730.1 ± 10
Temperatura di fusione [K] 576.6 ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...