• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Chimica [207]
Fisica [108]
Chimica fisica [99]
Industria [47]
Medicina [37]
Biologia [29]
Temi generali [30]
Termodinamica e termologia [25]
Chimica industriale [28]
Chimica organica [24]

lecitina

Enciclopedia on line

(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale dove [...] di carbonio, acido acetico, piridina, glicerolo e in molti altri solventi organici. Le l. possono essere saponificate per ebollizione in soluzioni acquose o alcoliche di basi o idrolizzate a caldo in soluzioni di acidi forti (nel primo caso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ADDITIVO ALIMENTARE – MEMBRANA CELLULARE – ETERE DI PETROLIO

alchini

Enciclopedia on line

Idrocarburi alifatici aventi formula generale CnH2n-2. Prendono il nome da quello dell’alcano corrispondente, mutando la desinenza -ano in -ino. Il più importante è il primo membro della serie, l’etino [...] (a eccezione dell’acetilene, poco solubile in acqua), solubili in solventi non-polari. Le temperature di fusione ed ebollizione crescono con il numero di atomi di carbonio contenuti in catena. Gli a. si possono preparare per deidroalogenazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – CARBURO DI CALCIO – POLIMERIZZAZIONE – IDROGENAZIONE – TRIPLO LEGAME

ipsometria

Enciclopedia on line

Tecnica mediante la quale la misurazione dell’altitudine di un luogo (o della differenza di altitudine fra due luoghi) viene ricondotta a una misurazione di pressione atmosferica; dal valore di quest’ultima [...] quote 0 e h. La misurazione della pressione atmosferica si può fare – attraverso la misurazione della temperatura di ebollizione dell’acqua – con l’ipsometro, apparecchio, ideato da H.-V. Regnault (1845), particolarmente usato per determinazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PRESSIONE ATMOSFERICA – SISTEMA CARTESIANO – VALORE P

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] pressatura) può raggiungere 2,79. Peso atomico: 26,98. Proprietà termiche. - Punto di fusione 658°,7; punto di ebollizione superiore a 1800°; esso è pertanto stabilissimo anche allo stato fuso. Calore latente di fusione: 9495 cal./gr. Ritiro lineare ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

AMIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] si trasforma in destrina, sostanza gommosa solubile nell'acqua e che con lo iodio dà colorazione rossastra. Per lunga ebollizione con acidi minerali diluiti, l'amido subisce un processo di ancora più profonda scissione idrolitica e si trasforma quasi ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO CLORIDRICO – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDO (6)
Mostra Tutti

GENERATORE DI VAPORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483) Mario Medici Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] di reattore nucleare ad acqua pressurizzata (sigla PWR, da Pressurized Water Reactor) ovvero di reattore nucleare ad acqua in ebollizione (sigla BWR, Boiling Water Reactor) si sono dovuti e si dovranno via via ideare e perfezionare tipi affidabili di ... Leggi Tutto
TAGS: ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – PRESSIONE ATMOSFERICA – CONTROLLO AUTOMATICO – BIOSSIDO DI ZOLFO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERATORE DI VAPORE (2)
Mostra Tutti

ACETICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] neutra di un acetato alcalino si colora in rosso sangue per aggiunta di cloruro íerrico, e il liquido s'intorbida alla ebollizione, poiché si forma un precipitato giallo bruno di acetato ferrico fasico. Se si riscalda l'acido acetico con etilsolfato ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO TRICLOROACETICO – ACQUA VEGETO-MINERALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

CATETERISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama così in chirurgia, l'uso del catetere (dal gr. καϑετήρ "sonda" [Galeno], da καϑίημι "faccio discendere"). Serve per esplorare le cavità che si aprono con dei condotti di sbocco accessibili [...] discreta fiducia anche al paziente, per l'autocateterismo perché il catetere di gomma molle si può sterilizzare coll'ebollizione, e non produce lesioni traumatiche nell'uretra (false strade). Il cateterismo dell'uretra è manovra pericolosa perché può ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTATA – CATETERE – NÉLATON – VESCICA – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATETERISMO (1)
Mostra Tutti

termodiffusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termodiffusione termodiffusióne [Comp. di termo- e diffusione] [MCF] Fenomeno, detto anche diffusione termica, consistente nella separazione di una miscela liquida o gassosa nei suoi componenti se v'è [...] sperimentali per verificarne l'applicabilità alla separazione di miscele complesse di componenti caratterizzati da punti di ebollizione molto vicini fra loro e, soprattutto, di miscele di isotopi. Sebbene l'effetto separativo conseguibile con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodiffusione (1)
Mostra Tutti

praseodimio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

praseodimio praseodìmio [Lat. scient. Praseodymium, comp. del gr. prasèios "verdastro" e del nome lat. (di)dymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico, del gruppo delle terre rare, di [...] . comp. (1094 K) (β) cub. corp. centr. (par. reticolari in Å) α (a=3.67; c=11.8) β (a=4.13) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 5010.0 (25 °C) Temperatura di ebollizione [K] 3793 Temperatura di fusione [K] 1204 Temperatura di transizione [K] (α↔β) 1068 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su praseodimio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 53
Vocabolario
ebollizióne
ebollizione ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizióne
sopraebollizione sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali