Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] odore fetido di corno bruciato. Mentre le forme bacillari vengono uccise dall'ebollizione e dai disinfettanti comuni, le spore si dimostrano resistenti agli agenti fisici (ebollizione per 90 min, essiccamento) e a molte sostanze antisettiche; vengono ...
Leggi Tutto
sostanza
Luigi Cerruti
Un corpo unico nel suo genere
Le sostanze sono corpi che hanno specifiche proprietà fisiche, come la densità, e soprattutto chimiche, in particolare la composizione e la struttura [...] di carattere strumentale e indagano le proprietà fisiche delle sostanze, come la densità, il punto di fusione o di ebollizione, la struttura molecolare. Con altre procedure di laboratorio si determinano le proprietà chimiche della sostanza, in primo ...
Leggi Tutto
erbio
èrbio [Lat. scient. Erbium, dal nome della città di (Ytt)erby, in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Er, numero atomico 68 e peso atomico 167.2, scoperto nel 1843 [...] di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 170
Struttura cristallina (298 K) esagonale comp.
(par. reticolari in Å) (a=3.55;c=5.58)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 48.0 (25° C)
Temperatura di ebollizione [K] 3141
Temperatura di fusione [K] 1802 ...
Leggi Tutto
tantalio
tantàlio [Lat. scient. Tantalium, dal nome del mitico Tantalo (←), con allusione alla sua proprietà di non sciogliersi negli acidi] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del III [...] . per
neutroni termici [barn atomo-1] 20.5
Struttura cristallina (298 K) cubica corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.30)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 154.0 (20 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 5698 ± 100
Temperatura di fusione [K] 3269 ...
Leggi Tutto
cesio
cèsio [Der. del lat. caesium "grigio azzurro", con allusione alle righe spettroscopiche nell'azzurro] [CHF] Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, appartenente alla colonna a del primo [...] di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 29
Struttura cristallina (78 K) cub.corpo centr.
(param. reticolari in Å) (a=6.07)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 29.0 (0 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 942.4
Temperatura di fusione [K] 301.5 ...
Leggi Tutto
renio
rènio [Lat. scient. Rhenium, dal nome lat. Rhenus del fiume europeo Reno] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del VII gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, [...] d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 90
Struttura cristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=2.76; c=4.45)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 67.6 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 5900
Temperatura di fusione [K] 3453 ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] una tecnica di risanamento del l. che può essere definita come riscaldamento a una temperatura inferiore al punto di ebollizione in un intervallo di tempo sufficiente a distruggere: a) tutti i microrganismi patogeni presenti nel l. al fine di ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] trasformandosi in carbonato; la sua soluzione acquosa, a causa dell’idrolisi, ha reazione alcalina e, riscaldata all’ebollizione, libera anidride carbonica. È impiegato nella preparazione di polveri effervescenti, di bevande gassate, di miscele per ...
Leggi Tutto
soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] , materie plastiche, fibre tessili.
Riscaldando il latte di s. a temperatura di poco inferiore a quella di ebollizione, si forma sulla superficie del liquido una pellicola cremosa, denominata yuba, che può essere usata per scopi alimentari ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di numero atomico 41, peso atomico 92,91, simbolo Nb; scoperto da C. Hatchett nel 1801 e isolato da C.W. Blomstand nel 1866. Fu confuso inizialmente col tantalio, il quale ha proprietà [...] o a fondere. Con azoto forma, ad alta temperatura, nitruri molto stabili. Ha punto di fusione 2468 °C; punto di ebollizione 4927 °C; densità 8,6 g/cm3.
Il n. ha acquistato sempre maggiore interesse industriale per le sue proprietà: alto punto ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...