VAN'T HOFF, Jacobus Heinrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, natto a Rotterdam il 30 agosto 1852, morto a Berlino il 10 maggio 1911. Studiò a Delft, a Leida e quindi a Bonn sotto la direzione di F. A. Kekulé [...] di quantità note. Così egli dimostrò che dalla determinazione della tensione di vapore, del punto di congelamento o di ebollizione della soluzione, si può dedurre il peso molecolare della sostanza disciolta. Nel mentre, per es., F.-M. Raoult aveva ...
Leggi Tutto
tulio
tùlio [Lat. scient. Thulium, der. del nome della mitica località di Tule (lat. Thule, gr. Thoy´le)] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo delle terre rare e quindi alla colonna b del III [...] assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 105
Struttura cristallina (298 K) esagonale compatta
(par. reticolari in Å) (a=3.53; c=5.55)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 24.7 (20 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 2223
Temperatura di fusione [K] 1818 ...
Leggi Tutto
olmio
òlmio (o hòlmio) [Lat. scient. Holmium, da Holma, nome lat. di Stoccolma, proposto dal chimico svedese P.T. Cleve] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Ho, numero atomico [...] termici [barn atomo-1] 65
Struttura cristallina (298 K) esagonale compatta
(par. reticolari in Å) (a=3.57; c=5.61)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 72.9 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 2973
Temperatura di fusione [K] 1743 ...
Leggi Tutto
nettunio
nettùnio [Lat. scient. Neptunium, der. del nome del pianeta Nettuno, perché, come questo segue il pianeta Urano, esso segue l'elemento uranio] [CHF] Elemento chimico, il primo dei transuranici [...]
(> 553 K) (β) tetragonale
(> 849 K) (γ) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) α (a=6.66;b=4.72;c=4.88)
β (a=4.88;c=3.38)
γ (a=3.52)
Temperatura di ebollizione [K] 4175 (calc.)
Temperatura di fusione [K] 913 ± 1 ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] A1 e A0. Nelle scale empiriche vengono scelti come punti fissi la temperatura del ghiaccio fondente e la temperatura di ebollizione dell’acqua, a pressione normale. I differenti valori numerici assegnati a queste temperature (0 e 100, 0 e 80, 32 ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] )3+3H2O. I cromiti si idrolizzano molto facilmente, e perciò se si diluisce il liquido e lo si porta all'ebollizione, la reazione decorre da destra a sinistra con riprecipitazione dell'idrato di cromo. I sali cromici si ottengono sciogliendo l'idrato ...
Leggi Tutto
Insieme col gadolinio e il terbio forma un gruppo di elementi delle terre rare che prende il nome dall'ultimo dei tre. Ha peso atomico 152.0; numero atomico 63; simbolo Eu.
È stato scoperto durante lo [...] a 400-500° il cloruro europico EuCl3, incoloro e solubile in acqua e la cui soluzione acquosa si ossida solo all'ebollizione con formazione di tricloruro e separazione di ossido. L'ossalato di europio è insolubile e viene usato per il dosaggio dell ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] gonfiare e rompersi in particelle minutissime se tenute in acqua alla temperatura di 50-80° C. od anche all'ebollizione, e di dare in questa condizione le cosiddette salde, dotate di proprietà vischiose ed attaccaticcie assai rilevanti. Queste salde ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] e un pezzetto di filo di platino veniva saldato alla base. Un'apparecchiatura alternativa per determinare il punto di ebollizione fu introdotta nel 1898 da Landsberger ed entrambe vennero migliorate nel 1919 da James Walker.
L'analisi dei gruppi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] centigrado) fosse valido per tutti i gas e per tutte le temperature comprese fra quella di congelamento e quella di ebollizione.
Il coefficiente ε di Gay-Lussac era sia un risultato sia una premessa della sua misurazione, basata sul presupposto che ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...