Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] sapone, sciolto in una quantità d'acqua corrispondente a circa 100-110 volte il peso della fibra: la temperatura del bagno vien portata all'ebollizione e la seta vi è manovrata per 2-3 ore; dopo di che si estrae, si spreme e s'introduce in un nuovo ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] del bagnomaria, consistente nell'immergere la casseruola con i cibi dentro un altro recipiente dove c'è acqua in ebollizione o alla temperatura voluta. Questo permette di ottenere e di graduare la coagulazione o gelatinizzazione delle proteine, e lo ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] simili si hanno quando il contatto tra due fluidi a temperatura diversa (per es. olio caldo e acqua) provoca l'ebollizione istantanea di uno dei due.
Il rilascio di gas o vapori tossici può verificarsi a seguito del contatto accidentale tra due ...
Leggi Tutto
. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] esistere in varie forme otticamente attive. La cocaina naturale è levogira; si può anche ottenere dalla l-ecgonina per ebollizione con anidride benzoica e ioduro di metile:
o col processo già indicato a proposito della sua sintesi parziale.
Nel ...
Leggi Tutto
. L'alcoolometria si occupa di determinare il contenuto in alcool di un miscuglio di alcool e acqua mediante la misura della densità ad una qualunque temperatura.
La densità dell'alcool assoluto riferita [...] fino a un livello in essa segnato; si avvita il coperchio, si riempie d'acqua fredda il refrigetante e si scalda all'ebollizione. Quando il mercurio del termometro si ferma, si porta di fronte al menisco lo zero del regolo che viene fissato con una ...
Leggi Tutto
VASELINA
Luigi MASCARELLI
. Con questo nome venne posta in commercio, intorno al 1870, una paraffina molle, unguentacea, che si otteneva dai residui (bollenti sopra 300°) dell'industria dei petrolî [...] liquidi. Tale miscela ha però approssimativamente sempre la stessa composizione centesimale e lo stesso punto di ebollizione, e si presenta in massa semisolida, omogenea, translucida e filante, lievemente fluorescente, con apparenza e consistenza ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] ottenuto si compone di 35-50% alcoli, 25-40% olefine, 20-35% paraffine. La frazione maggiore degli alcoli ha punto di ebollizione fra 150 e 200°C. Al cessare delle ostilità questo processo aveva avuto in Germania una modesta applicazione.
Alcoli da ...
Leggi Tutto
NITROCOMPOSTI organici
Gaetano Charrier
Contengono legato al carbonio il radicale monovalente −NO2 dell'acido nitrico, al quale generalmente si ascrive la struttura
quantunque possa essere considerata [...] gl'isomeri nitriti dei radicali alcoolici:
però le due sostanze si possono agevolmente separare, inquantoché il punto di ebollizione del nitroderivato è sempre molto più elevato di quello del corrispondente estere nitrico. Per spiegare come da uno ...
Leggi Tutto
MOFETA
Gaetano Ponte
. Vanno sotto il nome di mofete le ultime manifestazioni gassose dell'attività postvulcanica costituite essenzialmente da anidride carbonica, qualche volta accompagnata da metano [...] alcune sollevano l'acqua all'altezza di circa 50 cm., in modo che tutto il bacino appare come una grande pentola in ebollizione.
Il gas che si sprigiona da questa mofeta è costituito da anidride carbonica con una lieve percentuale di metano e di ...
Leggi Tutto
tecnezio
tecnèzio (o tecnèto) [Der. del lat. scient. Technetium, dal gr. technetós "artificiale", perché fu il primo elemento chimico prodotto in laboratorio] [CHF] Elemento chimico appartenente alla [...] (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 11.50 (calcolata)
Struttura cristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=2.73; c=4.39)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 250.0 (129 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 5150
Temperatura di fusione [K] 2445 ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...