Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] , e quindi inviata alla torre g dove, per distillazione frazionata, si ricavano i gas e azoto sfruttando la loro differente temperatura di ebollizione (−183 °C per l’o. e −195,8 °C per l’azoto). I gas, dopo il passaggio nello scambiatore di calore ...
Leggi Tutto
In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva [...] di due o più liquidi che a una data pressione bolle a temperatura costante, cioè ha il punto di ebollizione coincidente con il punto di rugiada (➔ azeotropia).
M. cromica (o misto cromico) Mescolanza, in rapporti variabili, di bicromato potassico ...
Leggi Tutto
SELENIO
Paolo AGOSTINI
Alberto PELLOUX
. Elemento chimico che ha peso atomico 79,2 e numero atomico 34. Fu scoperto nel 1817 dal Berzelius e fuda lui chiamato Selenio (dal gr. σελήνη "luna") per la [...] seleniato di bario è, come il solfato, poco solubile in acqua e occlude i sali, anche più facilmente di BaSO4. Per ebollizione con HCl, BaSeO4 si riduce a selenito ed allora esso vi si scioglie. Se in questa soluzione si fa gorgogliare SO2, precipita ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] può essere diretto, cioè a fuoco nudo, o indiretto, sia con acqua sia con vapore sotto pressione. Per diminuire la temperatura di ebollizione degli olî, si può fare avvenire la distillazione nel vuoto; si lavora anche con un vuoto del 90%, circa e si ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] ), reazione (alcalina nel latte di donna), peso specifico (1027 circa nel latte di donna e 1032 in quello di vacca), ebollizione (a 101°);
b) caratteri chimici: acqua (oltre gli 8/10), gas (CO2, N, O2) e residuo fisso rappresentato dalle sostanze ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] è un liquido incoloro, con odore caratteristico, peso specifico di 1,52 a 15°, punto di solidificazione a −41°, di ebollizione a 860. A temperatura ordinaria, per azione della luce, si decompone, colorandosi in giallo per formazione di ossidi nitrosi ...
Leggi Tutto
. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] dando l'acido etil-solforico o solfato acido di etíle secondo l'equazione:
e quest'ultima sostanza per ebollizione con acqua fornisce alcool etilico che distilla, permettendo la rigenerazione dell'acido solforico:
L'altro processo, trasformazione ...
Leggi Tutto
VALERIANICO, ACIDO
Gaetano CHARRIER
ACIDO Alla formula C4H9CO2H corrispondono quattro acidi organici isomeri appartenenti alla serie degli acidi grassi saturi: l'acido valerianico normale, l'acido isovalerianico, [...] 'olio di ricino e anche per decomposizione batterica del lattato di calcio: è un liquido oleoso con punto di ebollizione 185°, punto di fusione −58°, di odore analogo all'acido butirrico. L'acido isovalerianico o isopropilacetico (CH3)2CHCH2COOH si ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] liquefatto, tenuto per es. a pressione atmosferica, è un bagno termostatico alla sua temperatura di ebollizione e a tale pressione. Le temperature di ebollizione dei più comuni gas criogenici a pressione atmosferica sono: elio (3He) 3,19, elio (4He ...
Leggi Tutto
trementina Balsamo delle Pinacee di aspetto e composizione differente a seconda dell’origine e del metodo di raccolta. È una miscela costituita di una parte volatile (essenza di t. o acqua ragia vegetale) [...] di t. è un liquido incolore limpido, mobile, otticamente attivo, di densità 0,85-0,87 g/cm3, con punto d’ebollizione intorno a 155-160 °C; all’aria si ossida facilmente ispessendosi a causa della presenza di α-pinene. Gli acidi resinici presenti ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...