Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] , per distillazione degli acidi ossibenzoici con idrato di bario, per azione dell'ossigeno atmosferico sul benzolo riscaldato all'ebollizione in presenza di cloruro d'alluminio, per ossidazione del benzolo con acqua ossigenata o con ozono. Si forma ...
Leggi Tutto
L'alambicco, adoperato per la prima volta dagli alchimisti arabi, come attesta il suo nome (al-anbīq), è un apparecchio che serve per distillare, cioè per separare un liquido da altri corpi, mediante vaporizzazione [...] per a a′ ed esce per b. Se nel recipiente C si mette acqua comune, la quale tiene disciolte molte sostanze solide, durante l'ebollizione l'acqua si cambia in vapore, che si svolge per E T e si condensa in S; così si raccoglie in B acqua distillata ...
Leggi Tutto
TROMMER, Carl August
Agostino Palmerini
Medico veterinario, naturalista e chimico, nato a Zeitz (Sassonia) il 22 gennaio 1806, morto a Berlino il 23 maggio 1879. Dopo essersi laureato in veterinaria, [...] Trommer. - S'aggiungano a due parti di urina una parte d'idrato sodico (o potassico) e a goccia a goccia una soluzione diluita di solfato di rame e si porti tutto all'ebollizione; se è presente zucchero si produce un precipitato colore rosso-arancio. ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] . Le proprietà fisiche degli i. dipendono anche dalla struttura molecolare: per es., gli i. ramificati hanno punto di ebollizione più basso degli isomeri a catena lineare.
Gli i. sono tutti composti combustibili, che per combustione completa danno ...
Leggi Tutto
MELLITICO, ACIDO (acido benzenesacarbossilico)
Gaetano Charrier
Fu trovato nel 1799 da M. H. Klaproth come sale di alluminio (mellite) nella torba e nella lignite, ma caratterizzato, come acido benzenesacarbossilico [...] potassico, con H2SO4 concentrato o con acido nitrico fumante. La migliore preparazione dell'acido mellitico consiste nella prolungata ebollizione del carbone finemente suddiviso con HNO3 (D. 1,52).
Distillato da solo, l'acido mellitico dà CO2 e ...
Leggi Tutto
francio
fràncio [Lat. scient. Francium, dal nome della Francia, dove fu ottenuto artificialmente nel 1939 da M. Perey] [CHF] Elemento chimico monovalente, appartenente alla colonna a del I gruppo, 3° [...] le sue proprietà chimiche sembrano essere simili a quelle del cesio.
Principali proprietà del francio
Configurazione elettronica (Rn) 7s1
Entropia termica [J K-1 mol-1] 95.39 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 950
Temperatura di fusione [K] 300.1 ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] del numero degli atomi di carbonio della catena aumenta il numero degli isomeri, per lo più aventi punti di ebollizione ravvicinati. Le o. superiori si possono ottenere con diversi sistemi: a) per oligomerizzazione di o. inferiori (etilene, propilene ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] nel sistema monometrico (v. salgemma). Ha peso specifico 2,1-2,3; durezza 2; punto di fusione 801°; punto di ebollizione a pressione atmosferica circa 1439°. È incolore; talvolta bianco, grigio o gialliccio. Il suo sapore è salato caratteristico. Si ...
Leggi Tutto
Si dice anche primo latte, o latte immaturo; è il prodotto di secrezione della mammella durante la gravidanza, dal terzo, quarto mese (colostro delle gravide) e subito dopo il parto, prima che la secrezione [...] ; le sostanze minerali, specialmente il fosforo, il potassio, il sodio, sono più abbondanti che nel latte; coagula con l'ebollizione ma non con il caglio se non s'aggiungono sali di calcio (Arthus). Al microscopio presenta globuli di grasso più ...
Leggi Tutto
americio
amerìcio [Lat. scient. Americium, der. del nome dell'America] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale, attinide, appartenente al 3° periodo (piccolo), di simb. Am, numero atomico 95 [...] ] (I) 6.0Massa volumica [103 kg m-3] 13.67 (20 °C)
Struttura cristallina (298 K) esagonale
(param. reticolari in Å) (a=3.4; c=11.2)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 1000 (a 27 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 2880
Temperatura di fusione [K] 1267±4 ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...