Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] con l’aggiunta di piombotetraetile (PTE) o, meno frequentemente, di piombotetrametile (che offre il vantaggio di possedere un punto di ebollizione più basso, 110 °C invece che 200 °C). Il N.O. delle benzine normali potrebbe essere incrementato, senza ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] si basano essenzialmente i criteri di scelta nelle applicazioni, sono: tensione di vapore, temperatura di ebollizione, calore di vaporizzazione, infiammabilità, immiscibilità con altri liquidi, esplosività, tossicità. Fra i numerosissimi campi di ...
Leggi Tutto
torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] prodotto sinterizzato ha una densità pari a 11,3 g/cm3 ca.), punto di fusione di 1750 °C circa e punto di ebollizione di 3800 °C circa.
Il t. ha aspetto lucente, argenteo; si ossida lentamente all’aria acquistando colore bruno; è duttile e malleabile ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] alle basse temperature. La temperatura critica (secondo K. Olszewski) è −93,5 e la pressione critica 71,2 atmosfere; il punto di ebollizione è −53°,6 ad una atmosfera di pressione.
Centimetri cubi 100 di acqua a 20° assorbono 4,71 cmc. di NO a 760 ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ambiente, mentre adesso, negli anni settanta, si sogliono in essa comprendere soltanto quei fenomeni che avvengono al di sotto del punto di ebollizione dell'elio, al di sotto, cioè, di −268,94 gradi Celsius, pari a 4,2 gradi sopra lo zero assoluto (4 ...
Leggi Tutto
raffinazione
Laura Cavallo
Complesso di processi tecnologici che hanno lo scopo di rendere più puro un prodotto liberandolo da sostanze che ne modificano le caratteristiche.
La raffinazione del petrolio
Nella [...] un certo numero di piatti, posti a diverse altezze, da cui fuoriescono i tagli petroliferi secondo il rispettivo punto di ebollizione. Sui piatti in cima alla colonna si depositano gli idrocarburi più leggeri, su quelli inferiori i più pesanti. Sul ...
Leggi Tutto
astato
àstato [Der. del gr. ástatos "instabile"] [CHF] Elemento chimico, di simb. At, numero atomico 85, peso atomico 211 e raggio atomico ² 1.4 Å; appartiene alla colonna b del VII gruppo, terzo periodo [...] numero di massa tra 196 e 220 (v. App. I: VI 655 f).
Principali proprietà dell'astato
Configurazione elettronica (Xe)4f145d106s26p5
Energia di ionizzazione [eV] I(9.5)
Temperatura di ebollizione [K] 610.1 (calcol.)
Temperatura di fusione [K] 575.1 ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] a circa −190 °C; in condizioni ordinarie di temperatura e pressione si trova quindi a temperatura molto più alta di quella di ebollizione in modo che i suoi componenti evaporano (più rapidamente l’azoto, meno l’ossigeno, e a ciò è dovuto il colore ...
Leggi Tutto
Papin Denis
Papin 〈papèn〉 Denis [STF] (Chitenay 1647 - Londra 1714) Medico e cultore di fisica a Parigi; passato in Inghilterra, collaborò con R. Boyle, fu accolto nella Royal Society di Londra e infine [...] si può considerare il prototipo delle attuali autoclavi; era costituita da un robusto recipiente chiuso, munito di valvole di sicurezza, in cui l'ebollizione dell'acqua avveniva a temperatura maggiore dei 100 °C corrispondenti alla pressione normale. ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] di fenomeni che avvengono con modalità più semplici quali la conduzione, la convezione, l’irraggiamento, l’ebollizione, la condensazione, la sublimazione, la diffusione.
Nelle applicazioni, tra due fluidi separati da un elemento solido ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...