• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [143]
Storia [112]
Arti visive [39]
Religioni [39]
Letteratura [22]
Cinema [9]
Diritto [13]
Lingua [12]
Geografia [9]
Storia delle religioni [8]

FARINA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Nicola Giuseppe Masi Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] raggiunto anche un notevole livello di maturazione politica. I Farina, proprietari e allevatori di cavalli nella piana di Eboli fin dai primi anni del secolo XIX, avevano promosso una moderna e razionale trasformazione dell'agricoltura, introducendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONCAVALLO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero) Johannes Streicher Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] 4, pp. 128 s.) avrebbe usato solo il primo, Ruggiero, solitamente indicato Ruggero. Il padre, trasferito nell'estate 1857 a Eboli e poco dopo, come pretore, a Montalto Uffugo (Cosenza), portò con sé la famiglia in Calabria. Qui il piccolo L. apprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pàpas, Irène

Enciclopedia on line

Pàpas, Irène Attrice cinematografica greca (Chiliomódi 1926 - ivi 2022). Ballerina e attrice teatrale, attiva nel cinema fin dagli anni Cinquanta in Grecia, in Italia e negli USA in ruoli di modesto rilievo, si affermò [...] Tra gli altri film: A ciascuno il suo (1976); Z (Z, l'orgia del potere, 1969); Cristo si è fermato a Eboli (1979); Cronaca di una morte annunciata (1987); Le banquet (1989); Homecoming (1994); Inquiétude (1998); Captain Corelli's mandolin (2001); Um ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A CIASCUNO IL SUO – ANTIGONE – SOFOCLE – GRECIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàpas, Irène (2)
Mostra Tutti

FARINA, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Mattia Vittorio De Marco Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] in legge, nel 1903 era già amministratore della Cassa di risparmio salernitana e presidente della scuola agraria di Eboli. Due anni dopo rappresentava i Comuni del mandamento in seno al Consiglio provinciale: "Nel Consiglio provinciale, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia Theo Kölzer Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] più completa la disfatta dell'imperatore venne la cattura di C. che a Salerno era caduta nelle mani degli avversari. Pietro da Eboli è l'unica fonte che riferisca sulle circostanze della cattura di C. (vv. 392 ss.) ed è anche probabile che nei punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – GUALTIERO DI PALEARIA – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia (6)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicolò Calogero Farinella Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò. Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] . Nel 1586 rivendette a Cesare Ávalos y Aragón la città di Capaccio e le terre di Altavilla e Padula nel Ducato di Eboli; quindi gli toccò alienare Salerno e il titolo principesco (i figli conservarono invece i propri): il 26 apr. 1591 il re confermò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – GIOVANNI BATTISTA GRIMALDI – GIOVANNI ANDREA DORIA – RICCIARDA MALASPINA – STATO PATRIMONIALE

CICALA, Niccolò di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Niccolò di Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] era ancora in corso, nell'anno 1223 l'imperatore nominò il C. giustiziere di Terra di Lavoro, insieme con Pietro da Eboli, un altro nobile campano. Come tale il C. nel gennaio del 1224 ricevette dall'imperatore nuove istruzioni riguardanti la tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Bartolomeo Roberto Parisi Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] difesa delle antiche saline di Barletta e l'anno seguente portò a compimento il ponte a travate lignee sul fiume Sele presso Eboli. Nel gennaio del 1809, in seno al neoistituito corpo napoletano di Ponti e strade, fu nominato ingegnere in capo e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ròsi, Francesco

Enciclopedia on line

Ròsi, Francesco Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando [...] ; premiato a Cannes); Cadaveri eccellenti (1976, dal romanzo di L. Sciascia Il contesto); Cristo si è fermato a Eboli (1979); Carmen (1984); Cronaca di una morte annunciata (1987); Dimenticare Palermo (1990); il documentario Diario napoletano (1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – SALVATORE GIULIANO – MANI SULLA CITTÀ – CAMORRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròsi, Francesco (4)
Mostra Tutti

ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia Theo Kölzer Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] a Verona tra Federico I e Lucio III. Haller invece ha ritenuto, sulla base di un passo variamente interpretato di Pietro da Eboli e approfondendo una tesi già espressa dall'editore del testo E. Rota, che fosse Lucio III a combinare il matrimonio; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
èbola
ebola èbola s. m. [dal nome di una zona del Congo, in cui fu scoperto nel 1976], invar. – Virus di origine e comportamento quasi sconosciuti, identificato in Africa centrale e ivi spec. diffuso, che produce nell’uomo vomito e perdite ematiche...
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali