FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] 23 ott. 1945), Paura all'alba di A. Benedetti (18 dic. 1945). Questi testi, come gli altri che citiamo - Cristo si è fermato a Eboli di C. Levi (21 marzo 1946), Tre casi sospetti di C. Bernari (12 maggio 1946), Pane duro di S. Micheli (22 maggio 1946 ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] 64 s.; XIII, a cura di F. Nitti Di Vito, Trani 1936, n. 12, pp. 23-26; Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, a cura di G. B. Siracusa, Roma 1906, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIX, tav. XLII; Historia de expeditione Friderici imperatoris ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] Scriptores, 2 ed.,V, 1, a cura di E. Pontieri, Bologna 1925-28, p. 120; F. Schillmann, Die Formelsammlung des Marinusvon Eboli, I, in Bibliothek des Preussischen historischen Instituts in Rom, XVI, Roma 1929, pp. 110 n. 282, 272 n. 2058; Close Rolls ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] dove resse la cattedra di storia medievale e moderna. Dopo iniziali ricerche sul Medioevo (con un’edizione critica di Pietro da Eboli), egli si volse al Settecento italiano, del quale mise in rilievo i motivi originali e autoctoni e i segni diffusi ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] terre occupate del ducato di Spoleto. Le sue truppe vennero però sconfitte presso Spello dal vicario generale imperiale Marino da Eboli e caddero in gran parte prigioniere. Il pontefice Innocenzo IV nell'aprile di quello stesso anno estese i poteri ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] » (nati nel 1937) i diversi risvolti editoriali di una complessità letterario-saggistica potevano ritrovarsi in Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi (opera fondamentale del 1945), in Se questo è un uomo di Primo Levi recuperato nel 1958 (dopo ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] in Lucina (26 maggio 1196). I numerosi ritratti del papa, nel manoscritto del De rebus Siculis Carmen di Pietro da Eboli suo contemporaneo, non sono il frutto di una conoscenza personale.
Bolle: Coelestini papae III Epistolae et Privilegia, in Migne ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Précy. A contrastarle, F. inviò il conte di Maddaloni, Giovanni Tommaso Carafa, che subì una sconfitta a Lagopiccolo, presso Eboli, il 24 settembre. F. meditò dapprima di abbandonare la città, riuscendo poi a sbarrare il passo, con un lungo fossato ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] sussidio allo studio delle Memorie Umbre, II, Foligno 1879, pp. 223 s. n. 14, 225 s., n. 16; Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, a cura di G. B. Siragusa, Roma 1906, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIX, pp. 48, 58 s., 77 s., 84 ss., 114 ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] 462; Cod. dipl. barlettano, a cura di S. Santeramo, Barletta 1924-1962,passim; F. Schillmann,Die Formularsammlung des Marinus von Eboli, I, Rom 1829, nn. 3366-3425; Cod. dipl. salernitano del sec. XIII, II,La guerra del Vespro sicil. nella frontiera ...
Leggi Tutto
ebola
èbola s. m. [dal nome di una zona del Congo, in cui fu scoperto nel 1976], invar. – Virus di origine e comportamento quasi sconosciuti, identificato in Africa centrale e ivi spec. diffuso, che produce nell’uomo vomito e perdite ematiche...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...