STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] fu istituita nel maggio del 1811 a Campagna, che ne avrebbe tratto notevoli benefici dopo averla contesa a lungo alla vicina Eboli.
Tra il 1809 e il 1810 fu impegnato in una serie di efficaci operazioni di contrasto al brigantaggio nelle province di ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur [...] la voce del partito nazionale che si stringe intorno a Tancredi; e il Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, panegirico in versi ispirato da sensi di cortigianesca devozione verso l'imperatore, in cui si narrano le vicende della lotta ...
Leggi Tutto
MORMILE, Annecchino e Francesco
Sandra Bernato
– Nobili napoletani vissuti negli ultimi decenni del Trecento e nei primi del secolo seguente.
La famiglia era ascritta al sedile cittadino di Portanova [...] , a seguito di un prestito fatto alla corte di 6000 ducati d'oro; quindi nel 1414 acquistò dallo stesso re la terra di Eboli in Cilento per 14.000 ducati e l'anno seguente quella confinante di Campagna da Giovanna II, per 5000 ducati. Nel 1417 subì ...
Leggi Tutto
Ludwig, Christa
Federico Pirani
Mezzosoprano tedesca, nata a Berlino il 16 marzo 1928. Ritenuta, a partire dagli anni Cinquanta, tra le migliori interpreti nel repertorio mozartiano e straussiano, la [...] ; il Compositore in Ariadne auf Naxos di R. Strauss; Iphigenie in Iphigenie in Aulis di C.W. Gluck; la principessa di Eboli in Don Carlos e Quickly in Falstaff di Verdi), che l'ha definitivamente imposta all'attenzione del pubblico internazionale. Un ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 20 febbraio 1835 a Carmagnola, morto a Porto Maurizio il 10 aprile 1895.
Acuto osservatore, e forte degli studî compiuti a Torino e alla Scuola di ponti e strade di Parigi, penetrò il [...] il ministro Spaventa, la Divisione dei porti e fari al Ministero dei lavori pubblici; diresse gli studî per la ferrovia Eboli-Reggio Calabria, fu membro del Consiglio superiore dei lavori pubblici. Ebbe gran parte negli studî per le opere dei porti ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] e riuscì a rimettersi in salute grazie proprio alle cure amorevoli ed esperte del suo medico personale. Pietro da Eboli, nel Liber ad honorem Augusti, ricorda veramente la presenza al capezzale dell'infermo di un "magister Girardus", esperto nell ...
Leggi Tutto
GUERRA, Antonio, detto Tonino
Giuseppe Leonelli
Narratore, poeta e sceneggiatore cinematografico, nato a Santarcangelo di Romagna (Forlì) il 16 marzo 1920. Deportato in Germania durante la seconda guerra [...] rosso, Blow up, Zabriskie Point, di M. Antonioni; Amarcord di F. Fellini; Uomini contro, Lucky Luciano, Cristo si è fermato a Eboli, di F. Rosi; I giorni contati di E. Petri; Matrimonio all'italiana di V. De Sica.
Come poeta dialettale si è imposto ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico italiano, nato a Milano il 9 aprile 1933. Diplomato presso l'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico di Roma, dopo un'intensa e varia attività teatrale esordisce nel cinema nel [...] 'incontro con F. Rosi per la regia del quale interpreta Uomini contro, Il caso Mattei, Lucky Luciano, Cristo si è fermato ad Eboli. Da segnalare, nella già scelta serie dei film interpretati da V., Banditi a Milano (1967), per la regia di Lizzani; Il ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] italiane e l’impegno per il pareggio di bilancio in cambio del reperimento di risorse per la costruzione della Eboli-Reggio Calabria. La somma ingente richiesta per quella linea e la diffidenza di Sella nei confronti della deputazione meridionale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] nel periodo compreso tra il 15 giugno 1238 e il 6 apr. 1239, fu nominato podestà di Vicenza succedendo a Enrico da Eboli. Il 1° maggio dello stesso anno venne nominato podestà di Padova e vicario generale della Marca Trevigiana e dal fiume Oglio fino ...
Leggi Tutto
ebola
èbola s. m. [dal nome di una zona del Congo, in cui fu scoperto nel 1976], invar. – Virus di origine e comportamento quasi sconosciuti, identificato in Africa centrale e ivi spec. diffuso, che produce nell’uomo vomito e perdite ematiche...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...