• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [143]
Storia [112]
Arti visive [39]
Religioni [39]
Letteratura [22]
Cinema [9]
Diritto [13]
Lingua [12]
Geografia [9]
Storia delle religioni [8]

ROBERTO d'Oderisio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROBERTO d'Oderisio M. Becchis Pittore napoletano attivo in Italia meridionale nel 14° secolo.L'unico documento riferibile al pittore è una disposizione del 1382 di Carlo III di Durazzo (1382-1386) che [...] origine, egli stesso si definisce napoletano nella sua unica opera firmata, la Crocifissione per la chiesa di S. Francesco a Eboli (Salerno, Mus. Diocesano). L'unica data certa che riguarda il pittore, il 1382, lascia presupporre che una nomina di ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELL'INCORONATA – CARLO III DI DURAZZO – ITALIA MERIDIONALE – ANDREA D'UNGHERIA – MASO DI BANCO

LEONCAVALLO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero) Johannes Streicher Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] 4, pp. 128 s.) avrebbe usato solo il primo, Ruggiero, solitamente indicato Ruggero. Il padre, trasferito nell'estate 1857 a Eboli e poco dopo, come pretore, a Montalto Uffugo (Cosenza), portò con sé la famiglia in Calabria. Qui il piccolo L. apprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICENTINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICENTINI Giacomo Devoto . Nucleo di Picenti (v.), che dopo la rivolta del 269-268 a. C. fu deportato nell'agro da loro detto picentino sulla destra del Sele e lungo il golfo di Salerno. Il territorio [...] (v. sanniti), a est e a sud con i Lucani (v.), a ovest col mare. Dal principio dei sec. IV aveva fatto parte della federazione sannitica. Appartengono all'agro picentino Picentia ed Eburum (Eboli), e la colonia romana di Salerno, fondata nel 194. ... Leggi Tutto

Pàpas, Irène

Enciclopedia on line

Pàpas, Irène Attrice cinematografica greca (Chiliomódi 1926 - ivi 2022). Ballerina e attrice teatrale, attiva nel cinema fin dagli anni Cinquanta in Grecia, in Italia e negli USA in ruoli di modesto rilievo, si affermò [...] Tra gli altri film: A ciascuno il suo (1976); Z (Z, l'orgia del potere, 1969); Cristo si è fermato a Eboli (1979); Cronaca di una morte annunciata (1987); Le banquet (1989); Homecoming (1994); Inquiétude (1998); Captain Corelli's mandolin (2001); Um ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A CIASCUNO IL SUO – ANTIGONE – SOFOCLE – GRECIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàpas, Irène (2)
Mostra Tutti

POESIA LATINA

Federiciana (2005)

Poesia latina Edoardo D'Angelo L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] , che nel sec. XIII veniva visto come un successore di Alessandro (così accade ad esempio anche in Pietro da Eboli e nel francescano Pietro Presbitero). Enrico di Avranches (m. 1262/1263). È uno degli ultimi clericivagantes di rilievo 'internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO DI SAN GERMANO – INCARNAZIONE DI CRISTO – QUILICHINO DA SPOLETO

ROBERTO di Oderisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO di Oderisio Paola Vitolo ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio. Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] Hoc opus pinsit Robertus de Odorisio de Neapoli») da lui apposta alla Crocifissione proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Eboli, nel Salernitano, oggi al Museo diocesano di Salerno. A lui si riferisce con buona probabilità il contratto del 1368 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – GIOVAN BATTISTA CAVALCASELLE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CHIESA DELL’INCORONATA – BERNARDO DE DOMINICI

LUCANI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCANI Giacomo Devoto . I più antichi abitatori della Lucania non si distinguono da quelli del resto dell'Italia eneolitica. Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia [...] lontane, nell'Italia superiore, nella Grecia, nell'Asia Minore, per es., Armento, Atina, casuentus (fiume), Eburum (oggi Eboli), Forentum, Melpes (fiume), Silarus (oggi Sele), Sinnis (fiume), Volcei, Μανδόνια, Paestum, Tanager (fiume), Thebae. I più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCANI (1)
Mostra Tutti

FARINA, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Mattia Vittorio De Marco Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] in legge, nel 1903 era già amministratore della Cassa di risparmio salernitana e presidente della scuola agraria di Eboli. Due anni dopo rappresentava i Comuni del mandamento in seno al Consiglio provinciale: "Nel Consiglio provinciale, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] G. Miegge, Torino 1957, pp. 426-427; C. M. Kauffmann, The Baths of Pozzuoli. A Study of the Medieval Illuminations of Peter of Eboli's Poem, Oxford 1959; P. J. Nordhagen, The Origin of the Washing of the Child in the Nativity Scene, BZ 54, 1961, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

ESCOBEDO, Juan

Enciclopedia Italiana (1932)

Già protetto di Ruy Gómez, per consiglio di Antonio Pérez fu messo da Filippo II accanto a don Giovanni d'Austria, governatore dei Paesi Bassi, per invigilarne l'azione. Divenne invece fedelissimo amico [...] Pérez, che avrebbe agito così per timore che E. divulgasse il segreto, a lui noto, dei suoi amori con la principessa d'Eboli. Dai documenti pubblicati risulta ormai che l'ordine di soppressione dell'E. venne invece dato dal re; ma che Filippo II fu ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PAESI BASSI – FILIPPO II – FIANDRE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
èbola
ebola èbola s. m. [dal nome di una zona del Congo, in cui fu scoperto nel 1976], invar. – Virus di origine e comportamento quasi sconosciuti, identificato in Africa centrale e ivi spec. diffuso, che produce nell’uomo vomito e perdite ematiche...
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali