Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] demartiniana, «Ossimori», 1997, 8, pp. 69-74). È noto che de Martino trasse ispirazione da Cristo si è fermato a Eboli (1945) per dirigere la sua ricerca su argomenti in parte simili, ma affrontati da una diversa prospettiva.
Anche Rocco Scotellaro ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] e del Mediterraneo, come documentano la letteratura colta e le fonti di tradizione orale. Carlo Levi in Cristo si è fermato a Eboli (1945) ricorda gli apprezzamenti che gli rivolge la donna presso cui trova alloggio e che lo aiutava a farsi il bagno ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] Bruttiorum («perfettissimo governatore di Lucania e Bruzzi»), CIL X 451c = InscrIt. III.1, 5c = AE 1989, 187 da Eboli; [Iun]ius Bassus v(ir) p(erfectissimus) corrector Lucaniae et Bruttiorum («perfettissimo governatore di Lucania e Bruzzi»), ILP 110 ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] (1122) al papa committente.Una notevole quantità di tipologie di r. è tramandata dal Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, del 1196 ca. (Berna, Bürgerbibl., 120 II) - cronaca figurata in versi con gli avvenimenti del regno di Sicilia fino alla ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] immediata della loro a. (immagine dell'annegamento dell'imperatore Federico Barbarossa nel De rebus siculis di Pietro da Eboli, 1195 ca., Berna, Stadt- und Universitätsbibl., 120, c. 107, e della morte di Orlando a Roncisvalle, Grandes Chroniques ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] per lungo tempo all’invisibilità, simboleggiata dai numerosi tentativi falliti di adattare al cinema Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi, dalle numerose sceneggiature del poeta Rocco Scotellaro, e dalla prima parte ‘lucana’ di Rocco e i ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] badando a chiarirlo o scavarlo.
Vanno cercati, cioè, oltre che nel citato Levi (che al famoso Cristo si è fermato a Eboli ha fatto degnamente seguire L'orologio, Le parole sono pietre, ecc.), in Alberto Moravia, che soprattutto nei racconti, brevi o ...
Leggi Tutto
ebola
èbola s. m. [dal nome di una zona del Congo, in cui fu scoperto nel 1976], invar. – Virus di origine e comportamento quasi sconosciuti, identificato in Africa centrale e ivi spec. diffuso, che produce nell’uomo vomito e perdite ematiche...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...