Giurista (n. Eboli - m. ivi 1580); avvocato, poi magistrato, è autore di: Commentarium super pragmaticam "Filiorum familias" et pragmaticam "De exsulibus" (1557); Commentaria super ritibus Magnae Curiae [...] Vicariae Regni Neapolis (1560); Additiones al Corpus iuris canonici ...
Leggi Tutto
Architetto (Eboli 1795 - Napoli 1860). Allievo di A. Niccolini, fu il maggiore esponente del gusto neoclassico a Napoli, dove rimodernò la chiesa di S. Maria di Montevergine (1841-43), il palazzo Saluzzo [...] di Corigliano, e ampliò il Palazzo Reale (1841-58). Dal 1825 fu insegnante di architettura nell'Accademia napoletana ...
Leggi Tutto
Storico (Eboli 1854 - Milano 1920), prof. di storia nell'univ. di Messina (1896) e poi di Pavia (1900). Studioso di storia meridionale e degli aspetti politico-diplomatici della signoria viscontea, pubblicò [...] fra l'altro Le dominazioni barbariche in Italia (1909) e numerose ricerche di storia locale nel Bollettino della Società pavese di storia patria, da lui fondato nel 1901 e diretto per circa vent'anni ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Campagna d'Eboli, Salerno, 1552 - Napoli 1634); ebbe incarichi pubblici a Napoli e fu istitutore del duca di Urbino; lasciò, tra l'altro, una lettera sulla Gerusalemme liberata del [...] Tasso (in appendice all'ed. curatane da T. Costo, 1582), un Trattato delle imprese (1592), Apologi colle dicerie morali (1602), opere storiche relative al Napoletano e una Selva de' concetti scritturali ...
Leggi Tutto
Missionario (Eboli 1682 - Napoli 1746); durante una missione in Cina (1708-23), per proteggere i confratelli si adattò a svolgere attività di pittore e incisore per la corte di Pechino. Al ritorno in Italia [...] condusse con sé un gruppo di giovani cinesi e fondò per essi a Napoli (1732) il Collegio dei cinesi, divenuto in seguito l'Istituto universitario orientale. Ha lasciato manoscritto un dizionario cinese; ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Eboli 1923 - Napoli 2018). Dirigente storico della sinistra italiana e napoletana in particolare, consigliere comunale di Ercolano dal 1952 al 1956, dal 1955 al 1963 è stato segretario [...] della Federazione napoletana del PCI e dal 1963 membro della direzione nazionale del partito come responsabile Enti locali e autonomie. È stato deputato dal 1976 al 1992. Nella IX legislatura è stato presidente ...
Leggi Tutto
Nato in Portogallo nel 1517, morto nel 1573. Si recò ancor fanciullo in Spagna al seguito dell'imperatrice Isabella, moglie di Carlo V. A 21 anno divenne gentiluomo di camera del principe ereditario Filippo. [...] moglie. Filippo II lo ebbe assai caro, lo nominò consigliere di stato, ministro delle finanze di Castiglia, principe di Eboli, grande di Spagna, duca di Estremadura e di Pastrana; gli diede altresì incarichi importantissimi e delicati, come quello di ...
Leggi Tutto
Nata a Cifuentes nel 1540, figlia unica di Diego Hurtado de Mendoza, viceré del Pertl, sposò nel 1552 Ruy Gómez de Silva principe d'Eboli, segretario di Filippo II. Morto il marito nel 1573, si ritirò [...] di prigione, la si ridusse di nuovo in prigionia, che durò fino alla morte di lei (2 febbraio 1592). La principessa d'Eboli del Don Carlos dello Schiller è personaggio immaginario.
Bibl.: Oltre alla bibl. sotto Pérez, Antonio, v. G. Muro, Vida de la ...
Leggi Tutto
Moglie (n. 1540 - m. Pastrana 1592) di Ruy Gomez de Silva, principe di Eboli, "gran favorito" di Filippo II di Spagna, negoziatore della pace di Cateau Cambrésis (1559). Vedova nel 1573, divenne l'amante [...] di Antonio Pérez segretario di Filippo II di Spagna, e fu centro di una camarilla di corte, il che le valse la prigionia dal 1579 al 1581 e dal 1590 alla morte. Famosa per i suoi intrighi, la sua vicenda ...
Leggi Tutto
Poliziotto e prefetto italiano (n. Eboli 1951). Laureatosi in giurisprudenza all'università degli Studi di Napoli "Federico II", nel 1975 è entrato in Polizia occupandosi di criminalità organizzata e [...] di terrorismo. Trasferito a Roma nel 1982, ha svolto attività investigative contro il traffico degli stupefacenti e la criminalità organizzata, sia a livello nazionale che internazionale. Si è specializzato ...
Leggi Tutto
ebola
èbola s. m. [dal nome di una zona del Congo, in cui fu scoperto nel 1976], invar. – Virus di origine e comportamento quasi sconosciuti, identificato in Africa centrale e ivi spec. diffuso, che produce nell’uomo vomito e perdite ematiche...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...