• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Archeologia [34]
Asia [28]
Storia [17]
Temi generali [11]
Lingua [9]
Geografia [8]
Arti visive [8]
Biografie [6]
Africa [5]
Storia antica [5]

Dèi, eroi, esseri fantastici e mostruosi nella glittica del III millennio a.C.

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dei, eroi, esseri fantastici e mostruosi nella glittica del III millennio a.C. Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sigillo [...] che regge due leoni o due capridi, coadiuvata da due essere umani, verosimilmente il re e la regina della città di Ebla, assurti dopo la morte a figure semidivine. Questa iconografia compare sui sigilli di palazzo (quindi su glittica di produzione ... Leggi Tutto

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] ; W. Orthmann, Tell Halawa 197z, in AfO, XXXI, 1974, p. 143; F. Pinnock, Un frammento di stele di Mardikh III Β, in Studi Eblaiti, III, 1980, pp. 23-32; E. Warmenbol, La stèle de Rugm el 'Abd (Louvre AO 5055), une image de divinité moabite du IXe ... Leggi Tutto

Nomadi e sedentari nella regione del medio Eufrate

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nomadi e sedentari nella regione del medio Eufrate Nicla De Zorzi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Il periodo paleobabilonese rappresenta una fase privilegiata [...] III millennio a.C., confermata dai riferimenti nei testi di Ebla, il termine “età di Mari”, generalmente usato nella letteratura per la prima volta nel III millennio a.C. a Ebla, i diversi re della scena internazionale sono detti appartenere ad una ... Leggi Tutto

MARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (v. vol. IV, p. 833 e s 1970, p. 457) S. Mazzoni Gli anni '70 nella storia degli scavi del sito sono stati caratterizzati dal programma di conservazione, [...] precedenti, P-2 e P-3, documentate solo dal santuario, possono essere datate prima della fase finale del Protodinastico III. All'età di Ebla appartengono una quarantina di testi amministrativi dall'edificio del cantiere B; ma sono proprio i testi di ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo Denise Schmandt Besserat Jean-Jacques Glassner Jöran Friberg Robert Englund L'origine della scrittura e del calcolo Le registrazioni [...] e di Hurriti a nord. Sono stati però soprattutto gli scavi condotti da archeologi italiani nella città siriana di Ebla che hanno dimostrato come il sistema cuneiforme ‒ recentemente documentato per lo stesso periodo anche in un'altra città siriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA DELLA MATEMATICA

storiche, età

Dizionario di Storia (2011)

storiche, eta storiche, età Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] primi a usare la scrittura, diedero vita a una serie di città-Stato, in perenne conflitto tra loro. Il regno di Ebla, invece, aveva un’organizzazione unitaria, basata sulla separazione tra potere politico e autorità religiose, e su un Consiglio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIOGRAFIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – CONSTITUTIO ANTONINIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiche, età (1)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Enzo Lippolis Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] antico. Dalle origini ad Alessandro Magno, a cura di L. Milano, Milano 2012; M. Liverani, Immaginare Babele, Bari 2013; Ebla and its landscape. Early state formation in the ancient Near East, ed. P. Matthiae, N. Marchetti, Walnut Creek 2013; Western ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ARCIPELAGO INDONESIANO – ARCIPELAGO GIAPPONESE – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] protodinastica dell'Irān orientale a Konar Sandal -, con identificazioni di fondamentali centri storici a lungo oggetto di ricerche, quali ancora Ebla a Tell Mardīkh, Shubat Enlil a Tell Laylān, Anshan a Tepe Malyan, Nagar a Tell Brāk, Urkish a Tell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] 125 ha), in Iran (Shahr-i Sokhta, 80 ha; Tall-i Malyan, 175 ha); generalmente minori i siti della Siria-Palestina (Ebla, 55 ha; Hazor, 75 ha), dell'Anatolia (Khattusha eccezionalmente tocca i 150 ha), della Turkmenia (Namazga Depe, 50 ha; Altin Depe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

TELL 'AYN DARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL ΆYN DARA (v. S 1970, p. 798) F. Pinnok Insediamento siriano dell'Età del Ferro I-II, di ampie dimensioni, c.a 40 km a NO di Aleppo, sulla riva sinistra del fiume Afrin. Esplorato una prima volta [...] 33 ss.; id., in AfO, XXVI, 1978-79, p. 147 ss.; id., 'Ayη Dara: una capitale dell'Età del Ferro, in Da Ebla a Damasco. Diecimila anni di archeologia in Siria, Milano 1985, pp. 88-90; id., Der Tempel von 'Ain Dārā (Damaszener Forschungen, 3), Magonza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
eblaita
eblaita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Di Ebla, antica città della Siria (identificata con l’attuale località di Tell Mardīkh, circa 70 km a sud di Aleppo), che tra il 2500 e il 2250 a. C. fu sede di un potente regno e di una grande civiltà,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali