• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Archeologia [34]
Asia [28]
Storia [17]
Temi generali [11]
Lingua [9]
Geografia [8]
Arti visive [8]
Biografie [6]
Africa [5]
Storia antica [5]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente Nicolò Marchetti Le pratiche cultuali dell'età del bronzo Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] in cui vi erano sepolture di equidi e di cuccioli di cane con il collo spezzato (si confronti con l'evidenza di Ebla), oltre a offerte di ceramica miniaturistica e qualche gioiello, tra cui un grano a forma di leoncino accosciato simile a quello ... Leggi Tutto

Matthiae, Paolo

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (n. Roma 1940). Prof. (dal 1973) di archeologia e storia del Vicino Oriente antico nella facoltà di scienze umanistiche dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", di cui è stato [...] 1996-2000), Ninive (1998), Prima lezione di archeologia orientale (2005), Gli Archivi Reali di Ebla. La scoperta, i testi, il significato (2008), Ebla. La città del Trono. Archeologia e storia (2010), Distruzioni, saccheggi e rinascite (2015); Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – MESOPOTAMIA – ARCHEOLOGIA – PERSIANI – NINIVE

SIRIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SIRIANA, Arte P. Matthiae SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] di Alalakh VII dalla seconda metà del XVIII sec. a.C. Già al XIX sec. a.C., durante questa presumibile egemonia di Ebla sull'alta Siria, sono da datare alcune frammentarie statue regali votive in basalto a grandezza naturale di sovrani seduti e di ... Leggi Tutto

Tell Brak

Dizionario di Storia (2011)

Tell Brak Grande sito archeologico nella Gezira siriana (triangolo del Khabur). Già sito preistorico, poi colonia tardo-Uruk, fiorì soprattutto nel Bronzo antico. Dagli archivi di Ebla sappiamo che era [...] regno egemone in Alta Mesopotamia col nome di Nagar; Naram-Sin di Akkad vi stabilì un suo palazzo. Nella metà del 2° millennio passò sotto controllo mitannico, e poi medio-assiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BRONZO ANTICO – MESOPOTAMIA – EBLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tell Brak (1)
Mostra Tutti

L’iconografia della donna con bambino nell’arte siriana: una forma allegorica di potere?

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'iconografia della donna con bambino nell'arte siriana: una forma allegorica di potere? Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il [...] chiarisce chi è l’erede legittimo al trono. Tabur-Damu, moglie del re Ishar-Damu, assume il titolo di regina di Ebla e un testo in particolare definisce i figli della coppia regale come “figli della regina”: sembra che questa precisazione serva ad ... Leggi Tutto

Città e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente Massimo Maiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’urbanizzazione fiorisce anche [...] Siria un gran numero di siti: Mari (Tell Hariri), Terqa (Tell Ashara), Tuttul (Tell Bi’a) e Karkemish sul medio Eufrate; Ebla (Tell Mardikh) nella zona di Aleppo; Shekhna (nota nel II millennio a.C. come Shubat-Enlil, capitale di Samsi-Addu, moderna ... Leggi Tutto

SIRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIRIA S. Mazzoni La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] in Syria, in AJA, XCV, 1991, 4, pp. 683-740. Gli scavi e studi su Mari compaiono su MARI, I-VI; quelli di Ebla in Studi Eblaiti, I-VII; quelli su Ugarit in Syria (in particolare M. Yon e altri, Syria, LXVII, 1990); quelli di Tell Brak in Iraq·, di ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] usato in Siria e Mesopotamia per costruire elementi di piccolo mobilio e oggetti pregiati, e già documentato dai testi economici di Ebla (2400-2350 ca.). I testi letterari ed economici confermano l'uso di querce e di piante esotiche quali l'ebano o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

Biblo

Dizionario di Storia (2010)

Biblo Città fenicia (antica Gubla, poi Gebal, od. Giubail), fra Tripoli e Beirut, in Libano. Ebbe fin dall’inizio del 3° millennio a.C. rapporti con la Mesopotamia e l’Egitto. Citata nei testi di Ebla [...] (24° sec.), di Ur III (21° sec.), di Mari (18° sec.), entrò nell’orbita politica egiziana con la XVIII dinastia (verso il 1500 a.C.), con rapporti particolarmente stretti, anche per l’accesso ai cedri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IMPERO BABILONESE – ETÀ ELLENISTICA – MESOPOTAMIA – SELEUCIDE – PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biblo (2)
Mostra Tutti

Murshili I

Dizionario di Storia (2010)

Murshili I Sovrano dell’antico regno ittita (regno 1620-1590 a.C. ca.). Figlio adottivo di Khattushili I, proseguì la politica paterna di espansione in Siria. Conquistò e distrusse Aleppo (capitale di [...] Yamkhad, principale regno siriano) e probabilmente Ebla. Si spinse fino a Babilonia e la saccheggiò, facilitando l’avvento dei Cassiti. Cadde vittima di un complotto ordito dal cognato Khantili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
eblaita
eblaita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Di Ebla, antica città della Siria (identificata con l’attuale località di Tell Mardīkh, circa 70 km a sud di Aleppo), che tra il 2500 e il 2250 a. C. fu sede di un potente regno e di una grande civiltà,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali