Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] versione parodica e ribaltata:Ma non appena la vecchia entrò nel primo sonno, il re, tirato fuori da uno scrigno d’ebano e argento una borsa di camoscio con dentro un acciarino, accese una lucernetta e, fatta una perquisizione fra le lenzuola, trovò ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] la mano biancolella, che afferrata con quegli stecchi neri pareva uno specchio di cristallo con la cornice d’ebano», Basile, 971) viene declinato nel Cunto in tre diverse tipologie: quello dei fratelli indistinguibili che esprimono totale affinità ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] , severamente composta in un naturale atteggiamento di grande dignità aristocratica […] Cammina lentamente appoggiandosi ad un bastoncino di ebano. Si sofferma: getta per un attimo lo sguardo sulla nipote, freddamente e senza tradire nessuna emozione ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] tutto fatto di croci senza nomi» e il suo corpo, scelto tra tanti, verrà traslato e deposto in una cassa d’ebano massiccio, onorato in un maestoso funerale nella veste, sempre pubblica ma innominata, di Milite ignoto, tra un corteo di madri afflitte ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] che dicano l'indicibile, e a dispetto dell'apparente implausibilità arriva a sfiorare il vero, il suo celato “Sacro Volto” d'ebano.Luce:A volte quando si tocca il fondo di uno sviamento, si sbuca infine dall’altra parte. L'autrice ringrazia Nico ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] Sacra Famiglia. Successivamente, furono prodotti presepi, con figurine che si ispiravano a uomini e usanze locali costruite in creta, ebano o bronzo per assumere un colore scuro, mentre per far risaltare Gesù si usava l’avorio.Nell’Europa dell’est ...
Leggi Tutto
ebano
èbano (letter. ant. èbeno) s. m. [dal lat. ebĕnus, femm., gr. ἔβενος, voce d’origine egizia]. – 1. Nome con cui vengono chiamati diversi legni, caratterizzati da colore nero o comunque scuro, molto duri e pesanti, utilizzati per la fabbricazione...
ebanista
s. m. e f. [der. di ebano] (pl. m. -i). – Artigiano che esegue lavori in ebano o anche in altri legni pregiati, sinon. quindi di mobiliere d’arte.
Nome comune dell’albero Diospyros ebenum, originario dell’arcipelago indomalese, e del legno che esso fornisce. L’e. è il genere più importante della famiglia Ebenacee tradizionalmente classificata nelle Ebenali e inclusa nell’ordine Ericali...
Sostanza che si ottiene sottoponendo a vulcanizzazione prolungata una miscela di gomma col 30-40% e più di zolfo. È cattiva conduttrice dell'elettricità e resiste a molti agenti chimici. Ha notevole durezza a temperatura ambiente ed è facilmente...