• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Arti visive [60]
Archeologia [40]
Biografie [31]
Storia [14]
Geografia [13]
Africa [12]
Temi generali [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Musica [9]
Asia [8]

durame

Enciclopedia on line

Parte più interna, e quindi più vecchia, del legno degli alberi e arbusti; priva di cellule vive, esercita essenzialmente funzioni di sostegno; è detto anche massello e cuore del legno. In seguito a modificazioni [...] e d. sono dello stesso colore (acero, salice); il d. di certi alberi è molto pregiato come legno da lavoro (ebano) o perché fornisce sostanze coloranti (legno di campeggio); in vari alberi il d. è impregnato anche di sostanze inorganiche, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ALBURNO – SALICE – ACERO – TEAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su durame (1)
Mostra Tutti

LETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] , provenienti da tombe di epoche e luoghi diversi. Il materiale usato costantemente per 1. di ogni tipo è il legno: ebano e altri legni pregiati, oppure legni più semplici dipinti o ricoperti di stucco dorato. Spesso a rendere il mobile più prezioso ... Leggi Tutto

Dipèno

Enciclopedia on line

Scultore, fratello di Scilli, con cui lavorò. Entrambi nacquero in Creta verso il 580 a. C. secondo Plinio, mentre alcuni considerano questa data come quella del massimo loro fiorire. Sono detti figli [...] , Cleone, Argo si ricordavano loro statue. Plinio li dice i primi scultori celebri nello scolpire il marmo pario; conoscevano però anche altre tecniche (infatti il gruppo della famiglia dei Dioscuri, ad Argo, era in ebano con ornamenti d'avorio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMIDE – TIRINTO – SICIONE – ETOLIA – CLEONE

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] i cosiddetti gabinetti, o stipi, di fabbricazione fiamminga o tedesca, che ebbero molta diffusione anche in Italia, con sculture d'ebano e intarsî d'avorio, con applicazioni di marmi e pietre colorate, smalti e vetri dipinti. Questi mobili, di cui la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – BACINO DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – LEON BATTISTA ALBERTI – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

legno

Enciclopedia Dantesca (1970)

legno [plur. legni, legne, e, in rima, legna] Antonio Lanci Nel senso proprio, in Cv II I 10 impossibile... è... la forma de l'arca venire, se la materia, cioè lo legno, non è prima disposta e apparecchiata, [...] così chiamata, mentre legno lucido indicherebbe la " querca marça che luxe de notte " (Lana, seguito dal Buti), o ancora " l'ebano " (Vellutello), ovvero " un legno, anche levigato o tornito, come per es. il bosso, che sia o divenga lucido e sereno ... Leggi Tutto

SARACCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACCHI Paola Venturelli – Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo. «Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] Michele per 400 ducatoni di Milano una «cassa» d’ebano internamente rivestita d’avorio, con il fondo di pietre dure sembianza d’un teatro, overo tribunale, in sei angoli, ligati con ebano, con diverse figure di oro di rilievo, et tutta adornata di ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – GIOVANNI BATTISTA VITALI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – ALBERTO V DI BAVIERA – FERDINANDO GONZAGA

BOEROE

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola delle Molucche appartenente all'Olanda e dipendente dalla residenza di Amboina (Ceram), tra 3°4′ e 3°50′ lat. S. e 127°15′ e 128°58′ long. E. È di forma ovale e con Timor, Kei, Ceram fa parte del [...] , a 750 m. s. m., è l'ampio lago di Wakaholo, profondo 65-80 m.; estesi boschi con essenze di pregio (teak, ebano) e alberi di noci di cocco costituiscono la principale ricchezza. Viene prodotto anche sagù, pepe, zucchero, caffè, cacao. L'industria ... Leggi Tutto
TAGS: NOCI DI COCCO – DISTILLAZIONE – MANGROVIE – MELALEUCA – MOLUCCHE

BOULLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di ebanisti francesi. André-Charles (nato a Parigi nel 1642, e ivi morto nel 1732), che ne fu il maggiore, era figlio di Jean, ebanista e intarsiatore di talento, e forse nipote di Pierre B. "tornitore [...] degli edifici reali. Quella tecnica dello "stile Boulle" consisteva in incrostazioni di bronzo su tartaruga o di stagno su ebano, eseguite coi procedimenti abituali all'intarsio: essa era stata introdotta in Francia dal Berin, e si ritrova già in ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIV – INTARSIO – FRANCIA – ALENÇON – LOUVRE

DE CURTIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CURTIS, Giovanni Battista Carla Benocci Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] mobili citati nei due documenti, ma nel Museum ffir Kunst und Gewerbe di Amburgo è conservato un pregevole stipo d'ebano con bassorilievi e pannelli d'avorio graffito, poggiato su un piedistallo del XIX secolo, proveniente dal mercato antiquario, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lucido

Enciclopedia Dantesca (1970)

lucido È la qualifica di un corpo che " riflette la luce ". Nel senso proprio di " lucente ", " splendente ", è detto del metallo della spada lucida e aguta posta in mano a s. Paolo (Pg XXIX 140), e [...] e pulita, / quasi adamante che lo sol ferisse. Più attenuata sarà la luce riflessa dal legno lucido di Pg VII 74 (l'ebano, secondo alcuni; ma se per legno s'intende la " lychnite " [cfr. Petrocchi, ad l., e la voce Legno] converrà pensare a una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
èbano
ebano èbano (letter. ant. èbeno) s. m. [dal lat. ebĕnus, femm., gr. ἔβενος, voce d’origine egizia]. – 1. Nome con cui vengono chiamati diversi legni, caratterizzati da colore nero o comunque scuro, molto duri e pesanti, utilizzati per la fabbricazione...
ebanista
ebanista s. m. e f. [der. di ebano] (pl. m. -i). – Artigiano che esegue lavori in ebano o anche in altri legni pregiati, sinon. quindi di mobiliere d’arte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali