• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [11]
Archeologia [10]
Storia [6]
Geografia [4]
Economia [3]
Religioni [3]
Musica [3]
Diritto civile [2]
Diritto [2]
Africa [2]

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca Marina Micozzi Fernando Gilotta Maria Antonietta Rizzo La ceramica etrusco-geometrica di Marina Micozzi Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] , come i pittori di Volunteer e di Saint Louis, che banalizzano il linguaggio figurativo della seconda Period, Berkeley - Los Angeles - London 1988, pp. 685-98. R.M. Cook, East Greek Influences on Etruscan Vase-Painting, in PP, 44 (1989), pp. 161-73. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] J. Dunbabin, in Studies Presented to David M. Robinson, II, Saint Louis 1951, p. 1164; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1954; , I, 1955-56, p. i ss.; id., in Aegean and the Near East, Studies Presented to H. Goldman, New York 1956, p. 212 ss.; P ... Leggi Tutto

I SISTEMI URBANI NORDAMERICANI

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani nordamericani Livio Sacchi L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] riconvertire le proprie economie locali: fra le più colpite, Saint Louis in Missouri, Youngstown e Cleveland in Ohio, Pittsburgh e Kennedy) e a Brook-lyn: dall’altra parte dell’East River è Manhattan. L’eccezionalità di New York City è difficilmente ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco Luigi Moretti Il sistema cronologico greco L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] . 13-15. L. Hannestad, Absolute Chronology: Greece and the Near East c.1000-500 B.C., in ActaArch, 67 (1996), pp. 39 Hera Reconsidered, in Studies Presented to David Moore Robinson, II, Saint Louis 1953, pp. 382-97. Per l’era acaica: S. Accame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA

CASTELLI CROCIATI

Federiciana (2005)

CASTELLI CROCIATI GGiovanni Coppola All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] 1097-1193, ivi 19952; C. Marshall, Warfare in the Latin East, 1192-1291, ivi 19962; F. Maurici, Federico II e la fr. Les Croisades. L'Orient et l'Occident d'Urbain II à Saint Louis, 1096-1270, ivi 1997); La fabbrica dei castelli crociati in Terra ... Leggi Tutto

SLOCOMB, Cora

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SLOCOMB, Cora Adriana Castagnoli – Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] delle suffragiste nelle grandi e ricche città della East Coast, quanto del generale riconoscimento di diritti, negli Stati Uniti dove sorsero punti di vendita a New York, Saint Louis, Baltimora, Washington e New Orleans. A New York venne anche ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO – GUERRA CIVILE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – MOVIMENTO FEMMINISTA

GHERZI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERZI, Ernesto Giulio Maltese Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] un ciclo di conferenze, trascorse alcuni mesi alla Saint Louis University e alla Loyola University di New Orleans ( , XXIII (1942), pp. 83 s.; Climatological atlas of East Asia, Shanghai 1944; Ionosperic reflections from the tropopause and ozone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] alla confluenza del Hudson e dell'East River, il centro commerciale di Nuova fissato al corso del Croix Saint River e rimaneva invece pel francese: F. Parkman, Count Fontenac and New France under Louis XIV, 14ª ed., Boston 1885; id., The old ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

PONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge) Enrico CASTIGLIA Federico PFISTER Ranieri Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Vittorio SOGNO Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] . ad Ascoli Piceno, il ponte Flavio di Saint-Chamas in Francia e il ponte di El- notevole come quello sul Mississippi a St Louis. Più recenti sono i ponti di . I più notevoli sono: il primo ponte sull'East River fra New York e Brooklin (1870-83), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW YORK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Duyvil sul fiume Hudson e a Hell Gate sull'East River. Le proporzioni del porto sono gigantesche: la ma il tipo a torre, iniziato da Louis H. Sullivan, si sviluppò a New è il monumento allo Sherman di A. Saint-Gaudens, nel quale la statua equestre del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali