• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Archeologia [17]
Geografia [9]
Arti visive [8]
Cinema [10]
Biografie [9]
Asia [9]
Letteratura [8]
Temi generali [8]
Storia [5]
America [5]

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Indie Orientali: territorio da essi denominato Nuovi Paesi Bassi, dove sorgeva nel 1623, alla confluenza del Hudson e dell'East River, il centro commerciale di Nuova Amsterdam. Gli Svedesi più al S., sulle rive del Delaware, nel territorio da ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Elisabetta a Budapest e i ponti fra Brooklyn e New York e il Williamsbury e il Manhattan pure sull'East River) derivano ancora dal concetto di una netta distinzione fra elementi portanti (verticali) ed elementi portanti o di copertura (orizzontali ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge) Enrico CASTIGLIA Federico PFISTER Ranieri Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Vittorio SOGNO Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] fra New York e Brooklin (1870-83), con una campata centrale di m. 487,70; il ponte di Williamsburg sull'East River (1896-1903), con la luce massima centrale di circa m. 488; il ponte sul fiume Delaware tra Filadelfia e Camden, con una luce centrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] d'acqua al 1″. Nei paesi ricchi di carbone le centrali a vapore hanno assunto proporzioni colossali. Citiamo fra le altre quella di East River (New York) costruita per una potenza di 700.000 kW, con turbine da 60.000 e 160.000 kW, alimentata a 26 ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTE – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

CALDAIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] è illustrata una grande caldaia a tubi sub-verticali, a carbone polverizzato, installata nel 1929 nella centrale dell'East River della New York Edison Company. L'economizzatore fa parte integrante della caldaia; il focolare è rivestito di uno schermo ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA – CALORE DI COMBUSTIONE – STATI UNITI D'AMERICA – MATERIALE REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDAIA (2)
Mostra Tutti

PARCO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARCO. Francesca Ghedini Paola Gregory – Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia Archeologia [...] memoriale, opera di Ken Smith, firmatario anche del Triangle Park (2006) e, per il progetto di paesaggio, dell’East River waterfront (2011, in corso), entrambi a New York. Innumerevoli sono le sistemazioni realizzate o in corso di realizzazione in ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – SERRAVALLE SCRIVIA – MARTHA SCHWARTZ – GILLES CLÉMENT – BIODIVERSITÀ

JONGERIUS, Hella

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JONGERIUS, Hella Sara Palumbo Designer neerlandese, nata il 30 maggio 1963 a De Meern (Utrecht). Esponente di rilievo del design internazionale, predilige la combinazione di tecniche tradizionali con [...] ) ispirate alla Utrecht chair (1936) disegnata da Gerrit Rietveld, Sphere table (2013), il pouf Mochi (2013), la poltroncina East river chair (2014). Nel campo dell’illuminotecnica ha progettato la serie di lampade Blossom (Belux, 2006); mentre si è ... Leggi Tutto
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – GERRIT RIETVELD – ILLUMINOTECNICA – BOEING 747-400 – NAZIONI UNITE

CRANE, Harold Hart

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta americano, nato a Garretsville, Ohio, il 21 luglio 1899, morto nel golfo del Messico il 26 aprile 1932. Giovane precoce, sensitivo ed entusiasta, vagheggiò di "creare, nella tradizione di Whitman, [...] ). La creazione del mito americano tentò nel poema The bridge (1930) che, prendendo ad argomento il ponte metallico sull'East River, tra Manhattan e Brooklyn, è, come poema, innegabilmente mancato, pur contenendo, tra non poca retorica, brani di vera ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – T. S. ELIOT – EAST RIVER – MANHATTAN – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRANE, Harold Hart (1)
Mostra Tutti

COWDRAY, Weetman Dickinson Pearson, visconte

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato a Shelley (Yorkshire) il 15 luglio 1856, morto ad Echt (Aberdeenshire) il 1° maggio 1927. Compiuti gli studî a Harrogate s'impiegò presso la ditta S. Pearson & Co. appaltatori. Divenutone [...] (1898-1909); il Gran Canale del Messico (1890-96); il tunnel Blackwall sotto il Tamigi (1891-1897); quattro tunnel sotto l'East River a New York (1903-08); alcune linee ferroviarie in Cina (1902-06) e le linee: Tehuantepec nel Messico (1899-1907 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI LORD – AMMIRAGLIATO – INGHILTERRA – GRAN CANALE – EAST RIVER

TIPOLOGIE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TIPOLOGIE EDILIZIE. Francesca Romana Moretti – Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] ; l’innovativo Cornell NYC Tech Campus, in corso di realizzazione a New York sulla Roosevelt Island lungo l’East River, il cui gruppo di progettazione include Thom Mayne con Morphosis Architects, Weiss/Manfredi, SOM - Skidmore, Owings & Merrill ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – JUAN NAVARRO BALDEWEG – EFFICIENZA ENERGETICA – JEAN-CLAUDE CARRIÈRE – SVILUPPO SOSTENIBILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
avenue
avenue ‹avnü′› s. f., fr. [part. pass. del fr. ant. avenir «arrivare», sostantivato al femm.]. – Viale. Con pronuncia ingl. (‹ä′viniuu›, pl. avenues ‹ä′viniuu∫›), è il nome dato nella penisola di Manhattan, a New York, alle strade parallele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali