• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Storia [5]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Popoli antichi [2]
Mitologia [2]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Geografia [1]
Europa [1]
Biografie [2]

PELEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELEO (Πηλεύς, Peleus) E. Paribeni Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] all'ambiente tessalo P. appare collegato con la dinastia degli Eacidi e quindi con Egina. Figlio di Eaco, egli appare fratello o compagno inseparabile di Telamone: e i suoi mutamenti di patria vengono giustificati con una serie di tragiche vicende, ... Leggi Tutto

Eaco

Enciclopedia on line

(gr. Αἰακός) Nella mitologia greca, figlio di Zeus e di Egina, nato nell’isola che da questa prese il nome. Zeus, pregato da E., avrebbe popolato l’isola mutando in uomini le formiche (➔ Mirmidoni). Padre [...] giudici infernali. E. avrebbe costruito con Apollo e Posidone le mura di Ilio. Da E. si vantavano di discendere gli Eacidi, principi dei Molossi e poi re di Epiro, che consideravano fondatore della dinastia Pirro o Neottolemo, figlio di Achille e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: NEOTTOLEMO I – NEOTTOLEMO – ALCETA I – TELAMONE – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eaco (2)
Mostra Tutti

Molossi

Enciclopedia on line

(gr. Μολοσσοί) Popolo dell’Epiro antico, che occupava il centro spirituale della regione, Dodona, dove era il santuario di Zeus. La potenza dei M., iniziata con Taripa (430-390 a.C.), continuò sino alla [...] dei Macedoni. I M. ebbero una nuova fase di sviluppo sotto Pirro per poi decadere con l’estinguersi della dinastia degli Eacidi (seconda metà del 3° sec. a.C.); parteciparono in seguito alla lega epirotica, di cui seguirono le sorti allorché fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – POPOLI ANTICHI
TAGS: NEOTTOLEMO – ANDROMACA – EPONIMO – DODONA – EACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molossi (1)
Mostra Tutti

CHIRONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Centauro, figlio di Crono e dell'oceanina Filira. C. differisce assai dagli altri Centauri per l'indole, come ne differisce per l'origine: egli è altrettanto mite e saggio quanto rozzi e violenti sono [...] di C., il quale in quell'occasione dona al suo protetto la poderosa lancia che nessuno estraneo alla stirpe degli Eacidi saprà palleggiare e che avrà la meravigliosa virtù di guarire coloro che ne saranno prima stati feriti. Tra gli eroi educati ... Leggi Tutto
TAGS: IPOCORISTICA – MONTE PELIO – OCEANINA – ASCLEPIO – PROMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRONE (2)
Mostra Tutti

FTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FTIA (Φϑία) Giuseppe Corradi Moglie di Demetrio II di Macedonia. Nacque circa il 257 a. C. da Alessandro d'Epiro e da sua sorella Olimpiade, forse da lui sposata in seconde nozze. Ebbe due fratelli minori, [...] di F., né sappiamo se fosse anteriore al matrimonio di Demetrio II con Criseide (238 a. C.). Bibl.: G. Corradi, Gli ultimi Eacidi, in Atti della R. Accad. di Torino, XLVII (1911-12), p. 192 segg.; J. Beloch, Griech. Geschichte, IV, ii, Berlino 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – ALESSANDRO D'EPIRO – ACARNANIA – BERLINO – ELEUSI

ARGO Anfilochico

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città dell'Epiro meridionale, al confine con l'Etolia e con l'Acarnania, capitale degli Anfilochî, presso la costa orientale del golfo di Ambracia; fondata, secondo la tradizione, da Argivi sotto [...] ed Argo fu salva. Più tardi Argo Anfilochico fece parte del regno epirotico di Pirro. Dopo la caduta della monarchia degli Eacidi fu incorporata nella lega etolica, nella quale rimase fino al 167 a. C. quando ne fu staccata da Paolo Emilio. Esistono ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOSTENE – ACARNANIA – ANFILOCO – COLONIA

EPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EPIRO ("Ηπειρος, "Απειρος, Epirus) S. Dakaris – K. Gravane Regione della Grecia centro-occidentale, comprendente il territorio tra il Pindo e il golfo di Ambracia, in prevalenza montuoso e percorso da [...] è l'affermazione dei Molossi su altre stirpi (Tesproti, Caoni), che avevano in passato esercitato una certa egemonia. La dinastia degli Eacidi, di stirpe molossa, aveva riunito nella Lega degli Epiroti gran parte del la regione e nel IV sec. a.C. fu ... Leggi Tutto

ALESSANDRO II d'Epiro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da Pirro e da Lanassa, figlia di Agatocle, il tiranno di Siracusa. Quando Pirro nel 278, interrotta la guerra coi Romani, passò in Sicilia e si fece proclamare "re e duce di Sicilia", destinò il [...] I, 3, p. 299, n. 2; Beloch, Griechische Geschichte, IV, i, p. 610; essi pongono il trattato intorno al 270, il Pozzi verso il 250. Per la fine del regno di A. cfr. Corradi, Gli ultimi Eacidi, in Atti dell'Acc. di Torino, XLVII (1911-12), p. 192 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO GONATA – ACARNANIA – MACEDONIA – PLUTARCO – AGATOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II d'Epiro (1)
Mostra Tutti

ARDIEI

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] , p. 636, n. 2). Come questo regno si sia formato non sappiamo: certo vi contribuì la decadenza dell'Epiro dopo la caduta degli Eacidi (240 a. C.) e quella delle colonie greche. La prima impresa di cui abbiamo notizia è l'alleanza del re Agrone con i ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO FULVIO CENTUMALO – FILIPPO IL MACEDONE – PENISOLA BALCANICA – DEMETRIO DI FARO – ISOLA DI LESINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIEI (1)
Mostra Tutti

Origini e attributi degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Origini e attributi degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] sorgere del sole ci fu una scossa sulla terra e in mare. Decisero di pregare gli dèi e di invocare come alleati gli Eacidi. Lo decisero, e lo fecero: pregati tutti gli dèi, da lì, da Salamina, chiamarono in aiuto Aiace e Telamone, e mandarono a Egina ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
patronìmico
patronimico patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali