Scrittore portoghese (Póvoa de Varzim, Porto, 1845 - Parigi 1900). Studiò diritto a Coimbra, dove partecipò attivamente alla vita letteraria del gruppo della Escola de Coimbra, orientato in senso realista, [...] cui appartenevano anche J. E. T. Braga eA. T. Quental. Esercitò l'avvocatura e passò poi alla carriera diplomatica. Fu console a Cuba, in Inghilterra ea Parigi. Le sue opere giovanili, pubblicate postume con il titolo di Prosas bárbaras (1905), ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di raggiungere la sintesi assoluta di materia, di spazio e di luce. Le stesse ricerche neo-gestaltiche e quelle visivo-cinetiche (opart) condotte da gruppi (Te Mid a Milano, Uno a Roma, N a Padova, ecc.) o da operatori indipendenti (quali per es ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] Hoffmann. Ma la decisiva affermazione della narrazione fantastica viene segnata dalle novelle di Jakob e Wilhelm Grimm, leggende e racconti popolari raccolti a scopo filologico, ma che piacquero e successo della Disney, il film T come Tigro (2000), l' ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] a Matteo di Simone Strozzi, 1432-1434; 10 lettere a Giovanni ea Piero di Cosimo ea 1913, p. 4; W. von Hoffmann, Forschungen zur Gesch. der kurialen Behórden .; Id., Un centone albertiano di T. Ceffi, in Studi e problemi di critica testuale, XII ( ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] Fógel-P. Gulyás-E. Hoffmann, La Biblioteca di Mattia Corvino re d'Ungheria, Budapest 1927, pp. 70-83; A. Vaccari, La pp. 626-33; T. De Marinis-A. Perosa, Nuovi documenti per la storia del Rinascimento, Firenze 1970, pp. 6, 59 s., 84 s.; A. F. Verde, ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] La poesia dialettale napoletana: 1880-1930, Roma 1930, pp. 21-29; A. Consiglio, La poesia di S. D., Roma 1931; F. T. Marinetti, L'originalità napoletana del poeta S. D., Napoli 1936; E. Moschino, S. D. e la sua arte, in Leonardo, X (1939), pp. 41-47 ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Greenheys, Manchester, 1785 - Edimburgo 1859). Divenuto famoso con le le Confessions of an English opium eater (1821), le sue opere si caratterizzano per una prosa ampia, ritmata, sapiente, [...] a Oxford (1803), dove condusse vita irregolare, contraendo l'abitudine dell'oppio. Entusiasta di S. T. Coleridge e di W. Wordsworth, si stabilì (1809) nel Westmorland presso di loro e ), che risente l'influenza di Hoffmann; On the knocking at the gate ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] , ninne-nanne, strofette d’amore e tutto quanto non sia riducibile a fonte dotta individuale. Il divario troppo rigido di Naumann tra materia colta-individuale e materia primitiva-collettiva è stato criticato da Hoffmann-Krayer, il quale nel saggio ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] del gruppo Secessione viennese (O. Wagner, J. Hoffmann, J. M. Olbrich, il cui lavoro a Darmstadt tra il 1899 e il 1908 è un importante canale di comunicazione tra l'esperienza austriaca e quella tedesca) e spesso attuato in termini di nuda aderenza ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Hoffmann, Forschungen zur Geschichte der Kurialen Behörden vom Schisma bis zur Reformation, II, Roma 1914, pp. 108, 255; P.P. Vergerio, Epistolario, a II Palaeologus, a cura di G.T. Dennis, Washington e greci ne' secoli XIV e XV, ristampa a cura di E. ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...