CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] e in particolare Giovanna, ebbe come allieve e seguaci Felicita Sarton, poi sposata Hoffmann, e , Le Cardinal de Polignac mécène, son portrait à pastel par R.C., in Auvergne littéraire, 1956 1959, pp. 138 s.; T. Pignatti, IlMuseo Correr di Venezia ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] tempo.Del tradizionale rapporto della c. e della sua funzione con il mondo Aufsätze, IV, Stuttgart 1989, pp. 1183-1199); T. Klauser, Aurum Coronarium, MDAIRöm 59, 1944, späteren Mittelalter, a cura di M. Hellmann, Weimar 1961; H. Hoffmann, Die Krone ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, ea regolarne [...] a Sayn, presso Bendorf (Renania Palatinato), eretta nel 1200 ca. (Hoffmann-Curtius, 1968, fig. 52).Nelle f. frequente è , Manuel d'art musulman, II, Arts plastiques et industriels, Paris 1907 (19272); T.W. Haig, s.v. Sabīl, in Enc. Islam, IV, 1934, pp ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] älteren Nürnberger Malereigeschichte, RKw 30, 1907, pp. 27-65; F.W. Hoffmann, Die Sebalduskirche in Nürnberg. Ihre Baugeschichte und ihre Kunstdenkmale, a cura di T. Hampe, E. Mummenhoff, J. Schmitz, Wien 1912; H. Kehrer, Die gotischen Wandmalereien ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] anteposto un atrio, detto Paradiso, su pianta aT, con una larga navata centrale e due campate laterali. Dal 1266 al 1329 eorum peregrinationibus..., Lübeck 1711.
Letteratura critica. - M. Hoffmann, Die Geschichte Lübecks, 2 voll., Lübeck 1889-1892; ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] nel sec. 12° nelle aree francese, tedesca e iberica. Se la gola era in qualche a cura di I. Gollancz, Oxford 1927; Psautier de Stuttgart, a cura di W. Hoffmann María de Tudela, AEA 62, 1989, pp. 157-168; T. Kren, R.S. Wieck, The Visions of Tondal from ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] 200, 216.
H. Hoffmann, Die Chronik von Montecassino, E. Doberer, Studien zu dem Ambo Kaiser Heinrichs II. im Dom zu Aachen, in Karolingische und Ottonische Kunst, Wiesbaden 1957, pp. 308-359.
T tot 600 [L'origine dell'a. e la sua diffusione fino al ' ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] , a cura di R. Foreville, Paris 1952; Leone Marsicano, Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, a cura di M. D' Onofrio, cat. (Roma 1994), Venezia 1994; E.C. Parker, C.T. Little, The Cloisters Cross, its Art and Meaning, London 1994; E ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] e Cittadini Romani, credenzone I, t. XX, p. 166; t. XXVII, pp. 45, 130 s.; Ibid., Registro dei mandati a , in L'Illustr. italiana, agosto 1953, pp. 48-51; P. Hoffmann, I casali Strozzi e l'osteria del Falcone, in Capitolium, XXXVI (1961), 6, pp. 3 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis (Fonti per la storia d'Italia, 76), Roma 1935, p. 175; T. Leccisotti, Il Marsicano, Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in MGH. SS, XXXIV, 1980; E. Gattola, Historia abbatiae Cassinensis, ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...