DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] queste ipotesi (Hoffmann, 1992), l'analisi del testo di accompagnamento del d., nel quale Haito esorta Gosberto a mettere in Flores, Novità e ipotesi, in I mosaici di Monreale: restauri e scoperte (1965-1982), Palermo 1986, pp. 47-54; M.T. Sarrade, ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] Archéologie de l'Iran ancien, Leida 1959, tav. 154 a-b; 154 d-f; 155 a-c-e; 184 d; H. T. Bossert, op. cit., fig. 126, 240; R Hoffmann, Attic Red-figured Rhyta, Magonza 1962. d) K. Tuchelt, op. cit., pp. 71 s., 121 ss. e) id., op. Cit., p. 120 s.
13. a ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] of the Middle East, a cura di M.A. Cook, London 1970, pp. 11-31, 128-144; C. Cahen, Y-a-t-il eu des corporations (MA) 1990; B. Hoffmann, s.v. Boyūtāt-e salṭanatī, in Enc. Iran., IV, 1990, pp. 421-423; A.E. Laiou-Thomadakis, Händler und ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] e fantastico; c) attacchi di lebeti; d) scudi, elmi e faretre decorati a sbalzo; e) lastre a fusione e , pp. 1-14; T. Ozgüç, Altintepe: Architectural Monuments in Anatolia, 3, 1958, pp. 97-102; H. Hoffmann, King Rusa's Candelabrum, in Ill. Lond. News, ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] 95-99; T. Kleberg, Commercio librario ed editoria nel mondo antico, in Libri, editori e pubblico nel mondo antico, a cura di G monachorum), a cura di A. Lentini, Montecassino 1980, pp. 426-429; Chronica Monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in ...
Leggi Tutto
TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus)
J. Charbonneaux
Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] a partire dal 20. Nel 37 Caligola divenuto imperatore, fece chiamare T. a Roma. Il nuovo imperatore e M. Leglay, Portr. ant. du Mus. St. Gsell, Algeri 1958,p. 22 ss.; M. Hoffmann, in Pauly-Wissowa, XXIII, 1959, c. 1768, s. v. Ptolemaios v. Mauret.; H. ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] a O, eHoffmann), È proprietà dell'Istituto di Francia.
Bibl.: Louvre, bibl. generale: J. J. Marquet de Vasselot, Répertoire des catalogues du Musée du Louvre, 1a ed. Parigi 1917; L. Hourticq, Le Musée du Louvre, Guide, nuova ed. ampliata, 1921; M. T ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] che certamente risale per le figure a una tradizione molto antica (II-III e Dioscorides Vulgaris. Il primo è rappresentato da un codice del IX sec. scritto in Italia meridionale (Monaco, Staatsbibliothek, cl. 337. Il testo pubblicato da K. Hoffmann, T ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...