FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, ea regolarne [...] a Sayn, presso Bendorf (Renania Palatinato), eretta nel 1200 ca. (Hoffmann-Curtius, 1968, fig. 52).Nelle f. frequente è , Manuel d'art musulman, II, Arts plastiques et industriels, Paris 1907 (19272); T.W. Haig, s.v. Sabīl, in Enc. Islam, IV, 1934, pp ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis (Fonti per la storia d'Italia, 76), Roma 1935, p. 175; T. Leccisotti, Il Marsicano, Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in MGH. SS, XXXIV, 1980; E. Gattola, Historia abbatiae Cassinensis, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] der Völkerwanderungszeit, a cura di W. Menghin, T. Springer, E. Wamers, cat. (Nürnberg-Frankfurt a. M. cat., Firenze [1970], II, pp. 215-224; The Year 1200, cat., a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, 2 voll., New York 1970; I. Fingerlin, Gürtel des ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] aTe una serie di camere prospicienti un peribolo dorico. A questo proposito vanno pure ricordate le tombe a corte porticata di Nea Paphos (Cipro) e le più tarde tombe a v. Monumentum; Ernout-Meillet3, 1951 e Walde-Hoffmann 1954, s. v. Moneo), ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] A. Lipinsky, Croci processionali trecentesche a Borbona e Sant'Elpidio, NN, n.s., 8, 1969, pp. 26-32; The Year 1200, a cura di K. Hoffmann , pp. 201-240; Masterpieces of Byzantine Art, a cura di D.T. Rice, cat., Edinburgh-London 1958; S. Pelekanides ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] .
Bibl.:
Fonti. Testi ecfrastici e allegorici. - Cassiodoro, Variae, a cura di T. Mommsen, in MGH. Auct . 813-820; Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, ivi, XXXIV, 1980; Rodolfo, Gesta abbatum Trudonensium, a cura di D.R. Koepke, ivi ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] s'iniziano i monumentali biblia pauperum e i più ricchi cicli del N. T.: a S. Giovanni in Müstair-Münster ( Th. K. Kempf, Christus der Hirt, Roma 1942; F. Mader-R. Hoffmann, Christus in der Kunst, Monaco 1947; J. Kollwitz, Das Christusbild des 3. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] Kolloquium (Berlin, 15.-17. Februar 1990), Mainz a. Rh. 1991, pp. 4-13; A. Hoffmann, Konstruiren mit Eisen, ibid., pp. 99-106; T. Mannoni et al., Archeologia e archeometria dei muri in pietra. Superfici e strutture in Liguria, in G. Biscontin - D ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 13°); o, ancora, le ali risultano incernierate e apribili (New York, Metropolitan Mus. of Art, and Albert Museum, London 1922; T. Borenius, The Eucharistic Reed or 1200. A Centennial Exhibition at Metropolitan Museum of Art, a cura di K. Hoffmann, F. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] di Montecassino. I Regesti dell'Archivio, a cura di T. Leccisotti, F. Avagliano, 10 voll., Roma 1964-1975; Leone Marsicano, Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in MGH.SS, XXXIV, 1980; E. Gattola, Historia abbatiae Cassinensis, 2 ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...