PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] E.W. Anthony, Romanesque Frescoes, Princeton 1951; T.S.R. Boase, English Art 1100-1216 (The Oxford History of English Art, 3), Oxford 1953; E JWCI 32, 1969, pp. 41-54; The Year 1200, a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, cat., 2 voll., New York 1970; H ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] Archéologie de l'Iran ancien, Leida 1959, tav. 154 a-b; 154 d-f; 155 a-c-e; 184 d; H. T. Bossert, op. cit., fig. 126, 240; R Hoffmann, Attic Red-figured Rhyta, Magonza 1962. d) K. Tuchelt, op. cit., pp. 71 s., 121 ss. e) id., op. Cit., p. 120 s.
13. a ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] 68o al 6oo a.C., e attribuite a varî monumenti funerari, sono state da altri (L. T. Adams) considerate ), Berna 1972; H. Hoffmann, Early Cretan Armorers, Magonza 1972; I. Beyer, Die Tempel von Dreros und Prinias A und die Chronologie der kretischen ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] non erano le tecnologie e le t. a svolgere il ruolo essenziale, ma le risposte del pubblico e quindi le ragioni e Karl Freund, Carl Hoffmanne Willy Hameister, Guido Seeber e Günther Rittau. I contrasti tra luce e ombra, quelli tra penombra e ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] K. Hoffmann Taufsymbolik im mittelalterlichen Herrscherbild, Düsseldorf 1968; P.E. Schramm, Kaiser, Könige und Päpste, III, Stuttgart 1969; P.E. Schramm in Le monnayage byzantin. Emission-Usage-Message, a cura di T. Hackens, Louvain-la-Neuve 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] T-37/07 eT-323/07, Mohamed El Morabit, e 14.10.2009, in T-390/08, Bank Melli Iran, in http://eur-lex.europa.eu). A quest’ultimo proposito è Law: Towards a jus commune europaeum?, Europa Law Publishing, The Netherlands, 2006; Hoffmann, L., The ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] Saresberiensis, Historia pontificalis, a cura di M. Chibnall, London 1956, p. 68; Catalogus baronum, a cura di E. Jamison, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], CI, t. 1, Roma 1972; Commentario, a cura di E. Cuozzo, ibid., CI, t. 2, ibid. 1984 ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] a cura di H. Hoffmann, ibid., XXXIV, ibid. 1980. Vita sancti Mennatis: G. Orlandi, Opera inedita di Leone Marsicano, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e don Tommaso Accurti, a cura di L. Donati, Roma 1947, pp. 133-139; T. Leccisotti, Una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] e rivelati attraverso la deflessione balistica; l'esempio migliore di questo genere di apparecchi era forse l'elettrometro di Hoffmanna Bellevue, con il sostegno dell'Académie des Sciences di Parigi. L'apparecchio pesava 110 te misurava ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] of the Middle East, a cura di M.A. Cook, London 1970, pp. 11-31, 128-144; C. Cahen, Y-a-t-il eu des corporations (MA) 1990; B. Hoffmann, s.v. Boyūtāt-e salṭanatī, in Enc. Iran., IV, 1990, pp. 421-423; A.E. Laiou-Thomadakis, Händler und ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...