Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] sull'uomo furono descritti inizialmente dal suo scopritore, A. Hoffmann, e in seguito approfonditi. Le prime sensazioni (irrequietezza, diffusione della cosiddetta 'cultura psichedelica', che trovò in T. Leary dell'Harvard University il suo profeta. ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] monasterii…, pp. 279-280, 285).
Fonti e bibliografia
T. Leccisotti, Aligerno, in Dizionario biografico degli Italiani, II, Roma, 1960, po. 381-382; Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in M.G.H., Scriptores, XXXIV, Hannover ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] mondo di fiaba (Brentano). Estroso e visionario, poeta, disegnatore e musicista, E. Th. A. Hoffmann, fermò in allucinata potenza d' A. Bianchini e al quale aderirono, con F. Overberk, T. Minardi e P. Tenerani. Programma dei puristi è la fedeltà e la ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Zur Abstammung d. alten Makedonier, Atene 1897; O. Hoffmann, Die Maked., ihre Sprache und ihr Volkstum, Gottinga 1855; Newel eT. A. Hords, in Num. Notes a. Monographs, nn. 19, 21, 39; id., in American Journal of Num., 1919, 1920, 1923; E. Babelon, ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] di autori quali W.A. Mozart, M. e F.J. Haydn, J.G. Albrechtsberger, J.L. Eybler, E.Th.A. Hoffmann, F. Krommer.
La italiani d’orchestra non strumentisti e collaborò con solisti quali A. Bazzini, T. Döhler, F. Giorgetti, A. Biagi oltre che con i ...
Leggi Tutto
Steinman, Ralph Marvin
Steinman, Ralph Marvin. – Biologo canadese (Montreal 1943 - New York 2011) dedicatosi alla ricerca in campo immunologico presso la Rockefeller University di New York. Nel 1973, [...] antigene ai linfociti B eT; nascono dalle cellule staminali emopoietiche nel midollo osseo e sono le più importanti (2010) e, nel 2011 il Nobel per la fisiologia e la medicina, insieme a Bruce Beutler e Jules A. Hoffmann. S. è deceduto a causa di ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Greenheys, Manchester, 1785 - Edimburgo 1859). Divenuto famoso con le le Confessions of an English opium eater (1821), le sue opere si caratterizzano per una prosa ampia, ritmata, sapiente, [...] a Oxford (1803), dove condusse vita irregolare, contraendo l'abitudine dell'oppio. Entusiasta di S. T. Coleridge e di W. Wordsworth, si stabilì (1809) nel Westmorland presso di loro e ), che risente l'influenza di Hoffmann; On the knocking at the gate ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] , Londra 1992-93; H. Bogdan, Histoire des peuples de l'ex Urss. Du IXe siècle à nos jours, Parigi 1993; After the Soviet Union. From Empire to nations, a cura di T.J. Colton e R. Legvold, Londra 1993; B. Dunlop, The rise of Russia and the fall of the ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] T.. echinococcus, Dipylidium caninum, Ascaris mystax ecc.), e della pelle (scabbia), e anche per queste ultime v'èHoffmann, Heine, Hugo, Baudelaire, Poe, Verlaine; e varî quadri fiamminghi e , Londra 1917, p. 333; J. A. Allen, in Bull. Amer. Mus. Nat ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] Bronn, Klassen und Ordnungen des Tier-Reichs, Lipsia 1890; J. E. V. Ihle, P. N. van Kampen, H. F. Nierstrasz, J. Versluys, Vergl. Anat. der Wirbeltiere, Berlino 1927; T. J. Parker, W. A. Haswell, A Text-Book of Zoology, Londra 1928; S. W. Williston ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...