GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] a cura di D. Hennebo, A. Hoffmann, I, Hamburg 1962 (München-Zurich 19872); L. Bek, Ut ars natura. Ut natura ars. Le ville di Plinio e of Garden History 14, 1994, pp. 3-12; T. Ulbert, Ein umaiyadischer Pavillon in ResafaRuṣāfat Hišām, Damaszener ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] libera F equivale semplicemente a massimizzare l'entropia S (anche la temperatura Tè irrilevante). Lo stato di Elsevier, 1991, pp. 767-942.
Rehage, Hoffmann 1991: Rehage, Heinz - Hoffmann, Heinz, Viscoelastic surfactant solutions. Model systems for ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] apologhi e trascrizioni di Favole di Fedro (Hoffmann-Curtius, 1968). Nel 1948-49 la fontana è stata P., Frankfurt a. M. 1926; P. Toesca, Storia dell’arte italiana. Il Medioevo, Torino 1927, pp. 907-928; T.M. Alfonsi, L’Arca di S. Domenico e N. P., ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] e di Jean-Jacques Rousseau.
A quest'ultimo si deve uno dei più sconfortanti pareri sulla possibilità di instaurare rapporti stabilmente pacifici tra gli Stati (v. Hoffmann Fiesole 1991.
Layne, C., Kant or can't: the myth of the democratic peace, in " ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] chiara soltanto nell'articolo di Einstein e Jakob Grommer che risale al 1927, e si dovette attendere fino al lavoro di Einstein, Leopold Infeld e Banesh Hoffmann del 1938 per avere qualcosa che assomigliasse a una soluzione soddisfacente del problema ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] Fógel-P. Gulyás-E. Hoffmann, La Biblioteca di Mattia Corvino re d'Ungheria, Budapest 1927, pp. 70-83; A. Vaccari, La pp. 626-33; T. De Marinis-A. Perosa, Nuovi documenti per la storia del Rinascimento, Firenze 1970, pp. 6, 59 s., 84 s.; A. F. Verde, ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] E. Borghesani, C. G. e l'opera sua, Udine 1904; T. Casini, C. G. e le fiabe, in Id., Ritratti e studi moderni, Roma 1914, pp. 219-233; G. Perale, Pantalone e : G., Hoffmann, Kierkegaard, in Sensibilità e razionalità nel Settecento, a cura di V ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] c. 9), dove l'a. è posta al di sopra di una fonte (Hoffmann-Curtius, 1968, fig. 92). L'a. è usata anche come tema decorativo F. Saxl, The Ruthwell Cross, JWCI 6, 1943, pp. 1-19; T. Schneider, E. Stemplinger, s.v. Adler, in RAC, I, 1950, col. 87ss.; ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] e di morte è piegata a produrre scandalo ea mettere in esponente il turpe e Iracconti di Hoffmann di Offenbach 0949), L'uccello di fuoco di Stravinskij (1950) e per noia si coniuga con una vicenda di corna. t il tema, quest'ultimo, di Orfeo vedovo ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] in Italia, dopo essere entrato in contatto con T. Tzara. Ad attrarlo fu "il radicale impulso (1925) e l'antifascismo di J. E., ibid., XX (1989), pp. 5-43; Mythos Italien. Wintermärchen Deutschland (catal. a cura di K. Schulz Hoffmann), München 1988, ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...