Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, aE con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE ea S con l’Austria, a SO ea O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] fino alla bizzarria, o come J. von Eichendorff, lirico evocatore del paesaggio romantico tedesco; o, a vivo contrasto, E.T.A. Hoffmann, uno dei maggiori esponenti del genere fantastico in cui il Romanticismo esaspera le proprie potenzialità ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] , J.T. Stammel. Nella pittura, notevole fu l’influenza esercitata da A. Pozzo, e applicate, con personalità di alto rilievo (A. Roller, M. Fabiani, J. Kotera, D. Peche, K. Moser ecc.), oltre quelle internazionalmente note di O. Wagner, J. Hoffmanne ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] structure agraire, in La regione sotterrata, cit., pp. 183 ss.; T.P. Wiseman, ''Domi nobiles'' and the Roman cultural elites, J.H. D'Arms, Ville rustiche e ville di "otium", in Pompei 79, cit., pp. 65 ss.; A. Hoffmann, Ein Beitrag zum II ohnen im ...
Leggi Tutto
(ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola [...] T.-Bingen, i monumenti funerari di Neumagen (Noviomagus), databili tra l’epoca traianeo-adrianea e quella costantiniana. Oltre a nel mercato centrale (H.R. Hoffmann, 1595). Barocchi sono il Palazzo Arcivescovile e il Palazzo Kesselstatt (J.V. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e Ottanta dalla missione archeologica anglo-americana a Hierakonpolis, sotto la direzione di M. Hoffmanne successivamente di B. Adams, da quella italiana a , pp. 95-156; T.A.H. Wilkinson, Early Dynastic Egypt, London 1999; K.A. Bard, The Emergence of ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a partire dal 1961 si è dato avvio a campagne sistematiche, sostenute dall'Università di New York, dirette da K.T. Erim e 9 (1999), pp. 33-48; A. Hoffmann - S. Kerner (edd.), Gadara - Gerasa und die Dekapolis, Mainz a.Rh. 2002.
Palmira
di Alessandra ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] R.W. Hunt, a cura di J.J.G. Alexander, M.T. Gibson, Oxford 1976, pp. 50-65; E. Baras, J. Irigoin pp. 274-281; D. Grosdidier de Matons, P. Hoffmann, Reliures chypriotes à la Bibliothèque Nationale de Paris, ᾽ΕπετηϱὶϚ τοῦ Κέντϱου ἐπιστημονιϰῶν ἐϱευνῶν ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] e sul loro significato religioso, come già appare sul r. altomedievale di Teuderico, a Saint-Maurice d'Agaune (Trésor de l'Abbaye de Saint-Maurice), che reca l'annotazione: "In honore s(an)c(t 1970; The Year 1200, a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, 2 ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] e semplificati. A partire dal sec. 8° prese avvio la tradizione delle carte dette O-T, perché raffiguranti appunto una O con inscritta una T und Kunst des Mittelalters, a cura di A. Zimmermann, R. Hoffmann (Miscellanea mediaevalia, 7), Berlin ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] a cura di D. Hennebo, A. Hoffmann, I, Hamburg 1962 (München-Zurich 19872); L. Bek, Ut ars natura. Ut natura ars. Le ville di Plinio e of Garden History 14, 1994, pp. 3-12; T. Ulbert, Ein umaiyadischer Pavillon in ResafaRuṣāfat Hišām, Damaszener ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...