FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e da un comando dell'aviazione del Levante (una squadra su 3 gruppi).
L'aviazione coloniale è costituita di squadriglie da osservazione terrestre, eextra-europeo -Hermann, ivi 1882-98, voll. 4 e i suppl., a cura di T. Griffond, 1900-06, voll. 2; Le ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] e geografico, dell'a. naturale el'altrettanto inevitabile ripartizione del globo terrestre tra una molteplicità di sovrani territoriali. Èe il sottosuolo dell'alto mare o lo spazio extra-atmosferico, e abbia assunto una valenza e ed. T. Scovazzi, T. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] "de extra". Un el'immateriale frontiera fra signorie nemiche ostacolava pesantemente le attività commerciali; il solo fatto di venire dalla città rivale destava sospetti. Il traffico terrestre pp. 123-132.
134. T. Dean, Venetian Economic Hegemony, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti el'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , 1, Roma 1973; Anonymi Valesiani pars posterior, a cura di T. Mommsen, in MGH. Auct. ant., IX, 1892, pp. 249 extra muros lunga m. 500. Questa era predisposta per raccogliere l'acqua delle piogge invernali che da qui veniva convogliata in un canale e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e incompatibili?) e che una volta eliminata la guerra, posto che sia possibile e desiderabile, l'umanità non sarà entrata nel paradiso terrestre spazio extra-atmosferico e sott Europe de 1494 à 1789, Paris 1976.
Dupuy, T. N., Hammermann, G. M. (a cura ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Museum, Arundel, ms. 473 ff. 247-249); alla l. extra territorium ff. de iurisdictione (D. 2, 1, 20): Treviri; Tractatus de expensis. È forse l'opera di Iacopo d'Arena, edita anche nei T. U. I. Mss.: dai nuovi devoti del terrestre numen, più o meno ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] di ricreare il paradiso terrestre, la cui abbondanza di dei mulini, determina la conformazione della città; èl'acqua dinamica che fa la forza del Medioevo, extra muros, con lo sviluppo dell'urbanizzazione, si è gradualmente adattata all'orticultura e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Mesozoico.
L'extra-penisola è costituita, per t. e 16 nodi, armato con 2/102 e 14 mitragliere) e Cornwallis (varato nel 1917, da 1300 t. e 16 nodi, armato con 3/102, 2/76 e occupare col suo corpo lo spazio terrestree da premere con esso, al disopra ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] 'evoluzione tipica delle condizioni di lavoro si è avuta nelle miniere extra-europee, dove non di rado i lavoratori A. T. Taggart, Handbook of Ore Dressing, New York 1927; F. Heise e F. Herbst, Lehrbuch der Bergbaukunde, voll. 2, Berlino 1923; L. E. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] (260).
L'apertura dei grandi cantieri terrestrie il voto due categorie: "de intus" e "de extra". I primi possono accedere a da Giovanni Magrini e continuata con la collaborazione del magistrato alle acque di Venezia, III, pt. VI, t. XI, Venezia ...
Leggi Tutto