Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] terrestre, ma che l’organismo politico della federazione romano-italica era più forte dell’oligarchia cartaginese e le formulae, la cognitio extra ordinem. Le legis actiones , T. Salvini, A. Tessero, S. Bernhardt, L. Bellotti Bon, E. Zacconi eE. ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] dei granuli rende l’immagine più minuta e presenta quindi gli stessi vantaggi di un incremento delle dimensioni del telescopio).
Notevoli successi sono stati conseguiti dalle riprese fotografiche effettuate nello spazio extra-terrestre, con ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] long. E.), a E. dal Faro di Capo d'Otranto (18° 31′ 18″ long. E.).
Come è noto, l'attuale confine politico terrestre del voll. in tre tomi; I poeti futuristi con un proclama di F.T. Marinetti e uno studio sul verso libero di P. Buzzi, Milano 1912; G. ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] t.; ma la maggior parte di esso è dato dal traffico da e per l'Asia el'Australia: per tre quinti circa è con diritti dei territorî extra-europei a partecipare alle e mezzi dall'impero e dagli S. U. anche attraverso le vie di comunicazione terrestre ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] ′ λ) dipende da Te dalle sue derivate el'integrale va computato al passo.
La difficoltà del problema è ricondotta a quella della resta aperto. La più diffusa tendenza è, tuttavia, che lo spazio extra-atmosferico vada inteso, quale res communis ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] e qualcuno in Inghilterra. Per l'aviazione terrestre: apparecchi da guerra: 35 Bréguet 19; 24 Potez 25 e 10 Marz-Banel; per la scuola el'allenamento: 20 Morane 137 eextra- gods of ancient civilisations, 1925; T. Zielinski, La religion de la Grèce ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] quella il 37% e rappresentando così il 4,2% della superficie terrestree il 14,30% e in cui si cercano valori in certo modo extra-nazionali non solo, ma - nelle intenzioni dichiarate - extral'uno el'altro richiamantisi al famoso manifesto di F. T. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e denso, spoglio d'ogni preziosità, del Viaggio terrestree celeste di Simone Martini (1994; successivamente, per il teatro, Ceneri eEl'impegno appare come un fenomeno del tutto extra-letterario, extra citare L. Rubinštejn, V. Nekrasov eT. Kibirov ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Han-k'ow allo Yün-nan e nel Tonchino, fecero nel 1868-69 J. Dupuis e nel 1868 T. T. Cooper. Il Dupuis ritorna è ricca e varia. Non meno di cento famiglie di vertebrati terrestri vi sono rappresentate, ed è notevole in essa lextra-territorialità e ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] fusero nelle stazioni extra-terramaricole, e non vi è ragione di negare ogni importanza al rame e allo stagno e siderurgica, tessile, chimica, dei mezzi di trasporto e di comunicazione terrestrie marini, della stessa tecnica agricola razionale, l ...
Leggi Tutto