• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Cinema [14]
Biografie [14]
Letteratura [6]
Teatro [3]
Temi generali [3]
Storia [2]
Archeologia [2]
Film [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

BIDONE, Giovanni Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDONE, Giovanni Giorgio Carlo Maccagni Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] sur divers cas de la contraction de la veine fluide,et remarque sur la manière d'avoir égard à la contraction dans le calcul 190, con 1 tav. f.t. Fonti e Bibl.: M. d'Azeglio, I miei ricordi, a c. di A. M. Ghisalberti, Torino 1949,ad Indicem; Anonimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIDONE, Giovanni Giorgio (2)
Mostra Tutti

SUBACQUEE, ARMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUBACQUEE, ARMI (XXXII, p. 907) Giuseppe GAZZO Per il perfezionamento delle armi subacquee in generale v. le voci antisommergibile, difesa; bomba; mina; siluro, in questa Appendice. Esplosioni subacquee. Nel [...] di questo primo impulso è dell'ordine di grandezza di quella del suono nell'acqua (m/sec 1440 circa a des gas dans l'eau au cours d'une explosion sous-marine, e Remarque au sujet de travaux étrangers relatifs aux explosions sous-marines, in Mémorial ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] e considerazioni linguistiche, in Ermanno A. Arslan studia dicata, I, Milano 1991, pp. 13-21; P. Naster, Remarque profonda. Totalmente differenti nello scopo, nel peso e nella distribuzione sono le m. punzonate piatte con cinque simboli il cui peso ... Leggi Tutto

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] ' nell'opera di Dreiser e Lawrence al 'tema della guerra' in Remarque e Hemingway, dal problema della Grimm, R., Hermand, J. (a cura di), Die Klassik-Legende, Frankfurt a.M. 1971. Grivel, C., Production de l'intérêt romanesque: un état de texte ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Giusnaturalismo e giuspositivismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giusnaturalismo e giuspositivismo Norberto Bobbio Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] : "Ce n'est point sans surprise et sans scandale qu'on remarque le peu d'accord qui règne sur cette importante matière entre les 1970 Bloch, E., Naturrecht und menschliche Würde, Frankfurt a.M. 1961 Bobbio, N., Giusnaturalismo e positivismo giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusnaturalismo e giuspositivismo (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos Charles F.W. Higham Oscar Nalesini Anna Källén Laos di Charles F.W. Higham Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] Nouvelle note sur le champ de jarres funéraires de Phu-hoa, avec une remarque sur la crémation au Viet-Nam, in Bulletin de la Société des Études giara più grande pesa 14 t, l'altezza media è di 1,5 m. A queste giare sono associati larghi dischi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Servaggio

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Servaggio Francesco Panero Premessa Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] en Europa occidental, Barcelona 1993. Briant, P., Remarque sur 'laoi' et esclaves ruraux en Asie Mineure . Di Simplicio, O., Classi, ordini e ceti nelle società d'ancien régime, in La storia (a cura di M. Firpo e N. Tranfaglia), vol. III, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CELTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457) V. A. G. Kruta Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che [...] in HambBeitrA, IV, 1974, pp. 103-140; V. Kruta, Remarque sur l'apparition du rinceau dans l'art celtique, in EtCelt, XIV Gallia, XLIV, 1986, pp. 1-27. Arte del II e I sec. a.C. e arte monetaria: P.-M. Duval, L'art des monnaies gauloises, in CRAI, 1972 ... Leggi Tutto

Bayle, Pierre

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bayle, Pierre Jérémie Barthas Filosofo e storico francese (Le Carla 1647 - Rotterdam 1706), autore del Dictionnaire historique et critique (1697; 2a ed. ampliata 1702), geniale sintesi erudita della [...] voce Elisabeth, remarque – d’ora in poi rem. – G, con ulteriori riferimenti). Fa anche richiami espliciti ai capp. xv e xviii del (rem. N). Già nella rem. B, dedicata al teatro di M., B. nota alcuni tratti irreligiosi. Poi, nella rem. D, cita ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO CATARINO POLITI – BARTOLO DA SASSOFERRATO – REPUBBLICA DI FIRENZE – CASA D’ORANGE-NASSAU – DOCTOR OF PHILOSOPHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayle, Pierre (3)
Mostra Tutti

FRANCIOTTI Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas) Simonetta Adorni Braccesi Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio. La famiglia [...] quell'occasione, il F. si era recato al Cairo e "quasi per tutti i luoghi di quei paesi" serviteur de la couronne et remarqué d'avoir bien fait son 235-238; G. Civitale, Historie di Lucca, a cura di M.F. Leonardi, Roma 1983-1988, II, pp. 583 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
remarque
remarque 〈rëmàrk〉 s. m., fr. [der. di marquer «segnare»]. – Termine francese, senza corrispondente italiano in questo senso, con cui si indicano i segni o disegni supplementari che l’incisore fa nei margini di una lastra per esercizio di bulino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali