• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Fisica [22]
Matematica [9]
Biografie [7]
Storia della fisica [6]
Meccanica quantistica [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Fisica matematica [5]
Meccanica [4]
Meccanica dei fluidi [4]
Lingua [3]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] generale di una legge di forza centrale tra le molecole. Il lavoro di Mayer fu discusso da B. Kahn e George E. Uhlenbeck, i quali mostrarono come i suoi calcoli fossero formalmente analoghi alle equazioni elaborate da Albert Einstein relative a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] presidente, con un budget di oltre un milione di marchi d'oro e, intorno al 1922, aveva ricevuto dall'industria una cifra anche maggiore. e George E. Uhlenbeck (studenti di Paul Ehrenfest a Leida), chiamati entrambi alla University of Michigan, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Ornstein-Uhlenbeck, processi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ornstein-Uhlenbeck, processi di Processi aleatori di notevole importanza in finanza. Introdotti dai due matematici L.S. Ornstein e G.E. Uhlenbeck, sono anche noti come processi con ritorno verso la media [...] da una equazione differenziale stocastica (➔ equazione) del tipo dx=a(m−xt)dt+sdW, dove dW è il differenziale di un processo di Wiener standard e a, m, s sono costanti (o funzioni non aleatorie del tempo) positive. Intuitivamente, l’equazione ... Leggi Tutto

DINAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] per l'aria quanto per l'acqua il modo di variare di f (v) con v è tale che in massima si può ritenere: 1. f (v) proporzionale a v - resistenza di Stoney, elettrone rotante di Uhlenbeck e Goudsmit, ecc.). Se R(e) è costantemente nulla, dalla (49) ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – ACCELERAZIONE TANGENZIALE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMICA (3)
Mostra Tutti

QUANTISTICA, MECCANICA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics) Enrico Persico I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] 'elettrone sulla direzione del campo può avere solo i due valori ± μ0, il che nel modello di Uhlenbeck e Goudsmit costituiva un nuovo postulato e cioè che lo spin si dispone sempre o parallelo o antiparallelo alla direzione del campo. Nel caso poi ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE" DI HEISENBERG – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTISTICA, MECCANICA (7)
Mostra Tutti

Kac Mark

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kac Mark Kac 〈kaz〉 Mark [STF] (Krzemieniec, Polonia, 1914, nat. SUA - Los Angeles 1984) Prof. di matematica nella Cornell Univ. (1954), nella Rockefeller Univ. di New York (1961) e infine nell'univ. [...] di stato per questo gas l'equazione di stato con potenziale di K. è, per definizione, P=F(ρ,T) con F=limγ→0Fγ. Se V è attrattivo e se d=1 si dimostra (M. Kac, G. Uhlenbeck e P. Hemmer, 1963) che tale equazione di stato coincide con l'equazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – ALGEBRA DI LIE – LOS ANGELES – CALIFORNIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kac Mark (2)
Mostra Tutti

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] specialmente H. Paul, W. Streiberg, H. Hirt, gli olandesi J. Franck e C. C. Uhlenbeck (quest'ultimo anche valoroso indianista e autore d'importanti lavori sul basco e sulle lingue americane), lo svedese A. Noreen, ecc. Nella linguistica slava, oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

PALEOASIATICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOASIATICI George MONTANDON Gioacchino SERA Carlo TAGLIAVINI . I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] 160. L'indice orizzontale medio dei maschi era 78,5 con gli estremi di 70 e 84; le femmine presentavano i valori di 77,4; 72; 83. L'indice lo iukaghiro, anche l'eschimo è stato avvicinato alle lingue uraliche da C. C. Uhlenbeck e da A. Sauvageot. Ma ... Leggi Tutto

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] nel 1856, furono poi collegati al gruppo Algonchino indipendentemente da E. Sapir e da A. Trombetti. La connessione però è assai remota, come ha dimostrato di recente C.C. Uhlenbeck. Remota è anche la connessione dell'estinto Beothuk di Terranova ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

UHLENBECK, Christianus

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UHLENBECK, Christianus Carlo Tagliavini Glottologo olandese nato a Voorburg il 18 ottobre 1866. Dal 1822 al 1899 fu professore di linguistica nell'università di Amsterdam, quindi, fino al 1926, in quella [...] and non-formative affixes of the Bl. verb, 1920; A concise Bl. grammar, 1938 (tutti nelle pubbl. dell'Accad. di Amsterdam) e Present general Trends in the grouping of Amer. Abor. Languages, in Lingua, 1948. La profonda conoscenza di tipi linguistici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali