FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] a leggere ea scrivere e pp. 25-34; T. Gouma Peterson, P. E. Borsook, The mural painters of Tuscany from Cimabue to Andrea del Sarto, Oxford 1980, pp. 90-98; M. Aronberg Lavin, P. della Francesca's Baptism of Christ, New Haven-London 1981; J. Hoffmann ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] grâce non lo entusiasma. Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, scrittore e musicista, in un saggio dedicato alla Teoria e storia della ricezione, a cura di Gianmario Borio e Michela Garda, Torino, EDT, 1989; T. de Wyzewa - G. de Saint Foix, W.A. Mozart ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] , in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], CI, t. 1, Roma 1971, ad ind.; Commentario, a cura di E. Cuozzo, ibid., CI, t. 2, ibid. 1984, ad ind.; Nicetas Choniata, Historia, a cura di J.A. van Dieten, Berlin-New York 1975, ad ind.; I. La Lumia ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] e ripubblicato nel Thesaurus chirurgiae, curato da Peter Offenbach, Francofurti, Nikolaus Hoffmann, 1610.
Non ha invece nulla a
Sull'orologio oltre agli studi già citati di Gloria e Bellemo: L. T. Belgrano, Degli antichi orologi pubblici d'Italia, in ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Hoffmann, Forschungen zur Geschichte der Kurialen Behörden vom Schisma bis zur Reformation, II, Roma 1914, pp. 108, 255; P.P. Vergerio, Epistolario, a II Palaeologus, a cura di G.T. Dennis, Washington e greci ne' secoli XIV e XV, ristampa a cura di E. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] Saresberiensis, Historia pontificalis, a cura di M. Chibnall, London 1956, p. 68; Catalogus baronum, a cura di E. Jamison, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], CI, t. 1, Roma 1972; Commentario, a cura di E. Cuozzo, ibid., CI, t. 2, ibid. 1984 ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] a cura di H. Hoffmann, ibid., XXXIV, ibid. 1980. Vita sancti Mennatis: G. Orlandi, Opera inedita di Leone Marsicano, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e don Tommaso Accurti, a cura di L. Donati, Roma 1947, pp. 133-139; T. Leccisotti, Una ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] del duomo di Milano, Milano 1887-88; H. Hoffmann, Die Entwicklung der Architektur Mailands von 1550-1650, T. Fiorio - A.P. Valerio, La scultura a Milano tra il 1535 e il 1565: alcuni problemi, in Omaggio a Tiziano (catal.), Milano 1977, pp. 122-131; A ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] 217, 222, 232, 234; Hoffmann, 1976). I rapporti di lavoro e di amicizia che stabilì Francesco in Carloni, in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 277-279; M.T. De Lotto, ibid., pp. 186 s., 194, 209 ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] sua vita sono scarse e frammentarie.
Da un breve di Gregorio XIII datato 1º nov. 1578 (Arch. segr. Vaticano, A. A., Arm. 42, t- 36, ff. , LV (1908), pp. 113-116; K. Hoffmann, Ursprung und Anfangstätigkeit des ersten päpstlichen Missionsinstituts. Ein ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...