• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [106]
Arti visive [78]
Storia [46]
Religioni [34]
Letteratura [36]
Archeologia [28]
Musica [23]
Diritto [20]
Medicina [20]
Architettura e urbanistica [19]

DE MARIA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA, Mario (Marius Pietor) Nicoletta Cardano Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci. La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] il Fabbricante di scheletri (riprodotto in Pantini, 1902), per il quale la critica avanzava i nomi di E. A. Poe e di E. T. A. Hoffmann. L'anno seguente progettò con B. Bezzi la facciata effimera del padiglione principale, detto "Pro arte", della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – VINCENZO CABIANCA – MISERIA E NOBILTÀ – RAFFAELE FACCIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA, Mario (2)
Mostra Tutti

LUBITSCH, Ernst

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lubitsch, Ernst Guido Fink Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] capolavori, rispettivamente una visione satirica dell'America come regno di Bengodi e una fantasticheria, degna di E.T.A. Hoffmann, su una bambola meccanica e il suo 'doppio' in carne e ossa, in cui L. dimostra una conoscenza perfetta delle poetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – JEANETTE MACDONALD – MAURICE CHEVALIER – CAROLE LOMBARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBITSCH, Ernst (2)
Mostra Tutti

ALLASON, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALLASON, Barbara Lucia Strappini Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] poi fino agli ultimi anni della sua vita. Sono sue le traduzioni di molti autori classici della letteratura tedesca: G.E. Lessing, F. Hebbel, F. Nietzsche, E.T.A. Hoffmann, J. G. Fichte, W. Goethe, F. Schiller, ecc., ma anche di autori moderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GAZZETTA DEL POPOLO – ACCADEMICO D'ITALIA – STAGIONE ROMANTICA – PATTI LATERANENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLASON, Barbara (2)
Mostra Tutti

CRESCENTINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENTINI, Girolamo Maria Borgato Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] le sue possibilità vocali, suscitando il delirio del pubblico. Durante un'esecuzione di quest'aria venne ascoltato da E.T.A. Hoffmann che espresse su di lui giudizi entusiastici, venati molto spesso da suggestioni romantiche: "Io sentivo estasiato i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ALFRED DE VIGNY – LORENZO GIBELLI – ORAZI E CURIAZI – SCHOPENHAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENTINI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Coppola, Francis Ford

Lessico del XXI Secolo (2012)

Coppola, Francis Ford Coppola, Francis Ford. – Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Detroit 1939). È stato tra i protagonisti del rinnovamento del cinema hollywoodiano degli anni Settanta [...] , due fratelli), per esempio nelle belle rielaborazioni del balletto Coppelia, tratto da un racconto di E.T.A. Hoffmann. È infine ambientato nella provincia californiana Twixt (2011), modellato sullo stile del racconto ‘gotico’. Visivamente efficace ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – APOCALYPSE NOW – MIRCEA ELIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coppola, Francis Ford (4)
Mostra Tutti

novella

Enciclopedia on line

Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione [...] , sia sul versante realistico che su quello fantastico, con scrittori come E.T.A. Hoffmann, I. Turgenev, G. de Maupassant, E.A. Poe, A. Puškin, N. Gogol´ e, in Italia, A. Fogazzaro e G. Verga. La tendenza all’analisi psicologica dei personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ARISTIDE DI MILETO – ANTICO EGITTO – ILLUMINISTA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su novella (1)
Mostra Tutti

Satana

Enciclopedia on line

Satana Il demonio, e in particolare il principe dei demoni, Lucifero. Nella Bibbia, S. è generalmente nome comune dell’‘avversario’, l’‘oppositore’; tuttavia in alcuni testi (Zaccaria 3, 1-2; Giobbe 1, [...] analogie con l’opera di D.A.F Sade e si esprime nel ‘vampirismo’ di alcuni scrittori e nella chiara componente esoterica dei contes fantastiques, da E.T.A. Hoffmann a C.-E. Nodier, H. de Balzac, T. Gautier. Ultimo aspetto del satanismo romantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – INDIVIDUALISMO – DECADENTISMO – ESCATOLOGICI – ANTICRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Satana (1)
Mostra Tutti

Gogol', Nikolaj Vasil´evič

Enciclopedia on line

Gogol', Nikolaj Vasil´evič Scrittore russo (Soročincy, Poltava, 1809 - Mosca 1852). È stato tra i maggiori narratori del 19° sec.: i suoi racconti di Večera na chutore bliz Dikan´ki ("Le veglie alla fattoria presso Dikan´ka", 1831-32) [...] gente di Dostoevskij. Nei racconti pietroburghesi di G. si avverte l'influsso dei romantici tedeschi, e soprattutto di E. T. A. Hoffmann. Violenta reazione suscitò la commedia Revizor, messa in scena nel 1836, storia dello scapestrato Chlestakov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – DOSTOEVSKIJ – AUTOCRAZIA – MISTICISMO – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gogol', Nikolaj Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

mimesi

Enciclopedia on line

Nel linguaggio della filosofia e delle teorie delle arti, imitazione. Con il concetto di μίμησις Platone designa la somiglianza delle cose empiriche all’idea che ne costituisce il tipo universale (➔ metessi); [...] la diffusione di quella poesia immaginativa che caratterizza la letteratura tedesca da F.G. Klopstock e Novalis a E.T.A. Hoffmann; e infine con I. Kant, che considera la m. l’opposto dell’intenzionalità produttrice del genio, creando i presupposti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: EMPIRISMO INGLESE – INTENZIONALITÀ – ARISTOTELE – KLOPSTOCK – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimesi (1)
Mostra Tutti

Gòlem

Enciclopedia on line

Gòlem Figura mitica di derivazione cabalistica, che rappresenta un "essere informe" a cui viene data la vita magicamente attraverso la recitazione di combinazioni di lettere alfabetiche. Il mito del G. [...] trae origine dal tardo Talmūd e si sviluppa durante il Medioevo negli ambienti del hasidismo tedesco; riemerge quindi presso (J. Grimm, A. von Arnim, E.T.A. Hoffmann). Più tardi fu ripresa dal tedesco G. Meyrink (1915) e dal boemo E. E. Kisch, per i ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – CABALISTICA – CINQUECENTO – HASIDISMO – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
schiaccianóci
schiaccianoci schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali