Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] a Olimpia è conservata la base iscritta, e anche a Delfi ne esisteva un'altra a lui dedicata.
Di Socrate è Porträts in der Klassik, Münster 1971; T. Hölscher, Griechische Historienbilder des 5. ; H. Heres, H. Hoffmann, Κ. Zimmermann, Römische Porträts ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] m, una larghezza di 27 m e una massa totale di 130 t, attrezzata in modo da potere ospitare fino a 6 astronauti di varie missioni, anche
Kenichi Fukui, Giappone, University of Kyoto, e Roald Hoffmann, USA (Polonia), Cornell University, Ithaca, ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] , Milano 1938).
Hofer, W. (a cura di), Europa und die Einheit Deutschlands, Köln 1970.
Hoffmann, S., Obstinate or obsolete? The .
Kosing, A., Schmidt, W., ‟Neues Deutschland", 15-16 febbraio 1975 (tr. it.: Nazione e nazionalità nella R.D.T., in ‟ ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] Kolloquium (Berlin, 15.-17. Februar 1990), Mainz a. Rh. 1991, pp. 4-13; A. Hoffmann, Konstruiren mit Eisen, ibid., pp. 99-106; T. Mannoni et al., Archeologia e archeometria dei muri in pietra. Superfici e strutture in Liguria, in G. Biscontin - D ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Paris 1962.
13 PLRE I (1971), a cura di A.H.M. Jones, J.R. Martindale, J. Morris, Cambridge 1971.
14 M.T.W. Arnheim, The Senatorial Aristocracy in the in Oriente (Oriente e Illirico) e due in Occidente (Italia, Gallie): D. Hoffmann, Das spätrömische ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] in Industrialisation et technocratie (a cura di G. Gurvitch), Paris 1949, pp. 179-199.
Hoffmann, E. P., Laird, J., 1978.
Urbani, G. (a cura di), Sindacati e politica nella società post-industriale, Bologna 1976.
Veblen, T., The theory of the leisure ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] sec. a.C., come pure quello di Thorikòs, la cui cronologia è ormai stata precisata tramite lo scavo stratigrafico (T. Hackens, p. 778). - Secondo teatro: O. Bingöl, in A. Hoffmann (ed.), Bautechnik der Antike. Kolloquium Berlin 1990, Magonza 1991 ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] anima è tutte le cose e ciascuno di noi è «un mondo intelligibile», in III 4(15),3,21-27. Numerosi gli studi sul tema, a partire da T.A. 3).
31 Si veda P. Hoffmann, La triade Chaldaïque ἔρως, ἀλήθεια, πίστις: de Proclus à Simplicius, in Proclus et la ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 13°); o, ancora, le ali risultano incernierate e apribili (New York, Metropolitan Mus. of Art, and Albert Museum, London 1922; T. Borenius, The Eucharistic Reed or 1200. A Centennial Exhibition at Metropolitan Museum of Art, a cura di K. Hoffmann, F. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] a leggere ea scrivere e pp. 25-34; T. Gouma Peterson, P. E. Borsook, The mural painters of Tuscany from Cimabue to Andrea del Sarto, Oxford 1980, pp. 90-98; M. Aronberg Lavin, P. della Francesca's Baptism of Christ, New Haven-London 1981; J. Hoffmann ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...