Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
1. Shamrock L.T. Winnipeg CAN
2. St. Louis A.A.A. USA
3. Mohawk AUS
2. Glen Housman AUS
3. Jörg Hoffmann GER
100 m dorso maschile
1. Mark
1. Qi Chen e Lin Ma CHN
2. Lai Chak Ko e Ching Li HKG
3. Michael Maze e Finn Tugwell DEN
singolare ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] del gruppo Secessione viennese (O. Wagner, J. Hoffmann, J. M. Olbrich, il cui lavoro a Darmstadt tra il 1899 e il 1908 è un importante canale di comunicazione tra l'esperienza austriaca e quella tedesca) e spesso attuato in termini di nuda aderenza ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] successive della città (Hacilar V-I: c.a 5400-4800 a.C.), la produzione è meno varia con figurine animali di grandi dimensioni mentre incominciano a diffondersi, accanto a quelle dipinte, gli idoli in t. a forma di violino (Hacilar I).
In Mesopotamia ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] 1-323; A. Ohnesorg, Herstellung und Bemalung von Marmordächern . des 6. Jhs v. Chr., in A. Hoffmann (ed.), Bautechnik Univ. of Pennsylvania), Ann Arbor 1977; H. P. Isler, T. E. Kalpaxis, Das archaische Nordtor und seine Umgebung im Heraion von Samos, ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Hoffmann). Innegabile è la loro appartenenza al tipo «a campana».
Una peculiarità cretese è XXVII, 1972, p. 68 ss., fig. 52; id., in AEphem, 1973, p. 93 ss.
Corazze: T. Taylor, in OxfJA, IV, 1985, p. 293 ss.; J. Aluquer de Motes, in Zephyrus, XXV, ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] con i figli, torna ad Atene nel 546 a.C. È nel nome di Exekias il Boardman trova echi Eretria perpetrato dal fratello di T. Quinzio Flaminino (cfr. Liv., xxn, 16, e Paus., vii, 8, Colonia-Graz 1967; H. Hoffmann, Eine neue Amphora des Eucharidesmalers ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Hoffmann, V. von Claer, Antiker Gold-und Silberschmuck, Magonza 1968; A. Lipinsky, Oro, argento, gemme e smalti, Firenze 1975; R. A Tombs near Knossos (BSA, Suppl. II), Cambridge 1957; T. J. Dunbabin, Perachora, The Sanctuaries of Hera Akraia and ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Schramm, 1928; Hoffmann, 1962; Erler, 1972; Brenk, 1987).Roberto il Guiscardo nel 1073 saccheggiava Bari e trasferiva a Troia causa victorie d'archeologia 4-5, 1970-1971, pp. 100-119; T. Buddensieg, Criticism and Praise of the Pantheon in the Middle ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] Jorde, T.M., Teece, D.J., Innovation, cooperation and antitrust, in Antitrust, innovation and competitiveness (a cura di T.M. Jorde e D. Hoffmann La Roche, cit.). Ne discende l'ulteriore conseguenza che la medesima condotta può essere o meno lecita, a ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] der Völkerwanderungszeit, a cura di W. Menghin, T. Springer, E. Wamers, cat. (Nürnberg-Frankfurt a. M. cat., Firenze [1970], II, pp. 215-224; The Year 1200, cat., a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, 2 voll., New York 1970; I. Fingerlin, Gürtel des ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...