MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] G. E. Stahl, collega di Hoffmanna Halle, in un altro sistema completamente teorico, si oppose a ogni concetto 'Avesta di Zarathustra, Milano 1914; L. Thorndyke, History of magic; T. K. Osterreich, Les possédés, Parigi 1927.
Medicina popolare.
Si suol ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] Hoffmann, Das Dogma von titulus u. modus adquirendi, Vienna 1873); e quindi se, ogniqualvolta si acquista un diritto di proprietà, si debba riferire il modo di acquisto a 1928, I, p. 493; 1930, I, p. i; T. Ascarelli, ibid., 1930, II, p. 580; P. Greco ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] nazionalsocialista. Lo storico Peter Hoffmann, attivo in Canada, traccia dado di fronte al mondo e di fronte alla storia. E, a paragone di questo, tutto il hrsg. W. Schmitthenner, H. Buchheim, Köln 1966.
T.W. Mason, Der Primat der Politik. Politik und ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] l'hist., ivi 1848; A. Sudre, Hist. du commun., ivi 1852; T. D. Woolsey, Communism and socialism, hist. and theory, Londra 1880; B. Malon, Hist. du social., Parigi 1882; E. Laveleye, Le social. contemp., ivi 1883; E. Bernstein e K. Kautsky, Gesch. d ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] di aritmetica mercantile pubblicato a Napoli nel 1774. Verso la fine del sec. XVIII, e precisamente nel 1796, Edward T. Jones pubblicò in e l'interpretazione di noti autori tedeschi, come E. Schmalenbach (Dinamische Bilanz, Lipsa 1931), A. Hoffmann ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] siècle, a cura di Ch. Astruc-Morize, P. Géhin, M.-G. Guérard, Ph. Hoffmann, B. Mondrain, J.-A. Munitz, presented to R.W. Hunt, a cura di J.J.G. Alexander e M.T. Gibbson, Oxford 1976, pp. 115-41); da R.H. Rouse e M.A. Rouse (Statim invenire. Schools ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] è 6-4 a 1; in una fase intermedia il rapporto scende a 3,5-1,5 a 1; in una terza fase, a 1,5-0,5 a 1; sembra che il rapporto tenda a diminuire ulteriormente (W. G. Hoffmann).
È 2 voll., Milano 1953-55; T. Haavelmo, A study in the theory of economic ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] 1648; T. Peedle eT. Cozbie, The falacie of the Great Water-Drinker discovered, [Londra] 1650; J. White, A rich ]; "Professor Hoffmann", Card tricks with apparatus, Londra [1892]; id., Card tricks without apparatus, Londra [1892]; A. Roterberg, New ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] avere un'idea della natura delle pene e della misura con la quale erano applicate Inquisitionis, Lione 1669; T. de Cauzons, Histoire de Parigi 1928; F. Hoffmann, Geschichte der Inquisition, volumi 2, Bonn 1878; H. C. Lea, A History of the Inquisition ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] Aarne, The types of the folk-tales, tradotto e ampliato da S. Thompson, Helsinki 1928; A. Christensen, Motif et thème, Plan d'un dictionnaire, Helsinki 1925. V. inoltre: E. Hoffmann-Krayer, Volkskundliche Bibliographie, Strasburgo-Berlino 1919-31 ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...