BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] di Felicitas Sartori-Hoffmann (ibid.), due A. Urbani de Gheltof, La "nuova Sirena" e il "caro Sassone". Note biografiche, Venezia 1890; G. Gaspari, Cat. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 68, 128; IV, ibid. 1905, p. 179; T ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] ’imperatore Ottone III.
Fonti e Bibl.: Leonis Marsicani et Petri Diaconi Chronica Monasterii Casinensis, a cura di W. Wattenbach, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, VII, Hannover 1846 (edizione a cura di H. Hoffmann, ibid., XXXIV, Hannover ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] , ninne-nanne, strofette d’amore e tutto quanto non sia riducibile a fonte dotta individuale. Il divario troppo rigido di Naumann tra materia colta-individuale e materia primitiva-collettiva è stato criticato da Hoffmann-Krayer, il quale nel saggio ...
Leggi Tutto
Operazione con cui un film viene dotato di un sonoro diverso da quello originale, per eliminare difetti tecnici o di recitazione, o trasferire il parlato in una lingua diversa.
Cenni storici
L’avvento [...] Cervi, A. Foà, E.M. Salerno) sia di cinema (A. Sordi, R. Cucciolla, G. Giannini), o doppiatori specializzati, come T. Lattanzi (Greta Garbo), E. tecnica tradizionale prestando inflessioni e cadenze ad attori innovativi come D. Hoffmann, R. De Niro, ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] sulla generazione, sulla elettricità animale, e ai progressi della chimica. G.E. Stahl, F. Hoffmann, H. Boerhaave, A. von Haller, L. Spallanzani, F. Fontana, L. Galvani, P.-J. Barthez, T. Bordeu, A.-L. Lavoisier sono gli scienziati a cui si devono le ...
Leggi Tutto
FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] (T. Benfey) metteva in evidenza le fonti indiane che, pure attraverso i molteplici rifacimenti e rimaneggiamenti Forsch., III (1891-97); E. Hoffmann-Krayer, Die Volkskunde als Wissenschaft, in Man (1902), p. 38 seg.; A. Spauer, Wesen, Wege und Ziele ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO (XXV, p. 537)
Luigi SUALI
Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] Turfan Expeditionen) è giunta al 50 fasc. con H. Hoffmann, Bruchstücke des a queste pubblicazioni di nuove collezioni, con riviste in lingue europee e prevalentemente in inglese: T'ien Hsia, Shanghai (10 voll.); Studia Serica, pubblicati a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 1916 non riuscirono che a preoccupare gl'Inglesi ea indurli a invii di forze Parigi 1925.
Inghilterra: F. W. T. Lange e W. T. Berry, Books on the great War, World war, New Haven 1931; M. Hoffmann, Der Krieg der versäumten Gelegenheiten, Monaco 1924 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] H. Ramsay, The genesis of Lancaster, 1307-99, voll. 2, Oxford 1913; T. F. Tout, Edward I, Londra 1893; id., The place of the reign motivo della fanciulla perseguitata e del monaco malvagio, destinato a larga diffusione in Europa (Hoffmann, Hugo, G. ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] , Hoffmann von Fallersleben, Vischer, Schopenhauer, Wackernagel, Böhme, Zimmer fino a Böckel ; T. Moore, Irish Melodies with symphonies and accompaniments by Sir John Stevenson, 1859; A. W (generalmente in Italia a 5, ma anche a 3 ea 4 voci). Ché ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...