Periodo di tempo festivo, tia il Natale e la Quaresima. Dovrebbe dunque incominciare col giorno di S. Stefano, che fu, sino a non molti anni fa, la data dell'inaugurazione delle stagioni d'opera nei grandi [...] Bough, abr. ed., Londra 1924, p. 586; A. van Gennep, in Journal de psychol. norm. et Parigi 1855; T.T. De Lalande, Voy. en It., 3ª ed., Ginevra 1790, VII, cap. 3; E. Ghika (Dora paesi stranieri: V. Hoffmann-Krayer, Volkskundliche Bibliographie ( ...
Leggi Tutto
È il più importante e il più usato degli eteri (v.). La sua formula chimica è (C2H5)2O.
Era già conosciuto sin dall'epoca di Raimondo Lullo e più tardi da Basilio Valentino ed era preparato dall'alcool [...] , prese il nome di liquore anodino dell'Hoffmann (Liquor anodynus Hoffmann) e, per quest'uso, è tuttora adoperato nella dose di 10-15 gocce . T. Jackson e W. T. G. Morton. Quest'ultimo, che a torto s'attribuì l'esclusiva scoperta, fu il primo a darne ...
Leggi Tutto
. L'atto dell'accomodare (lat. commodus) dell'adattare; anche accomodazione. È termine in uso nell'esegesi biblica. In maniera generale si riferisce all'uso di citare frasi e passi delle Scritture in un [...] alle immagini e alle nozioni scientifiche, ma a tutto il Über Accommodation im N. T. (1797); e Vogel, Über Accommodation (1799 e poi condannato dalla Chiesa.
Bibl.: R. Hoffmann in Realencyklopädie für protest. Theologie und Kirche, I, p. 127 segg.; E ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] 29 gennaio 1119 G. morì a Cluny e fu sepolto nella chiesa dell' T. R. von Sickel zum fünfzigjährigen Doctor-Jubiläum 1850-1900 gewidmet, Innsbruck 1901, pp. 70-112; P. Fedele, Le famiglie di Anacleto II e ind.; H. Hoffmann, Langobarden, Normannen, ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] i duchi di Svevia e Boemia ea molti altri grandi signori Hoffmann, Hannover 1980, pp. 328 ss., 335 ss., 347-353, 368, 384; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, III, 2, 3, Die Regesten des Kaiserreichs unter Heinrich IV., 1, 1056 (1050)-1065, a cura di T ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] , a cura di R. Foreville, Paris 1952; Leone Marsicano, Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, a cura di M. D' Onofrio, cat. (Roma 1994), Venezia 1994; E.C. Parker, C.T. Little, The Cloisters Cross, its Art and Meaning, London 1994; E ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] e Cittadini Romani, credenzone I, t. XX, p. 166; t. XXVII, pp. 45, 130 s.; Ibid., Registro dei mandati a , in L'Illustr. italiana, agosto 1953, pp. 48-51; P. Hoffmann, I casali Strozzi e l'osteria del Falcone, in Capitolium, XXXVI (1961), 6, pp. 3 ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] ma in una vera e propria riedificazione da porre forse in relazione con l'adeguamento della chiesa alle nuove consuetudini cluniacensi, entrate in vigore a H. alla fine degli anni settanta (Mettler, 1909-1911; Hoffmann, 1950). Infatti Guglielmo dopo ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] e altri baroni.
È da notare che le fonti che trasmettono questa informazione non fanno riferimento a una cerimonia di investitura (Le Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, II, p. 315; Chronica Monasteri Casinensis, a cura di H. HoffmannT. ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] Giordano con T. Pasero e Le Preziose A. Pertile e R. Stracciari) che nel dicembre dello stesso anno fu nominato direttore stabile del teatro; tra le molte opere dirette al S. Carlo si ricordano, oltre al Tristano e gli Ugonotti di Meyerbeer, Hoffmann ...
Leggi Tutto
schiaccianoci
schiaccianóci s. m. [comp. di schiacciare e noce1, prob. calco del ted. Nussknacker]. – Arnese per schiacciare noci, mandorle e nocciole, costituito in genere da due sbarrette metalliche incernierate a una delle due estremità,...